GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] anno santo 1575. Solo negli affari del governo delloStatodella Chiesa egli poteva vantare una funzione di qualche , prott. IX, nn. 71, 78; 627, n. 12; SegreteriadiStato, Principi, 279; Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, cod. D.8 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dellaSantaSede (ABSS) con il compito di riorganizzare i flussi di denaro provenienti dai fedeli di tutto il mondo e quelli dell’Obolo didi fronte ai battezzati» (Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, rub. 63, 1895).
La sistemazione della ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, e della capacità di questa come soggetto di diritto internazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini e del B. a riconoscere alla S. Sede una piena sovranità sul proprio sia pur piccolo territorio e la qualifica stessa diStato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] alquanto meravigliato" (Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Francia, vol. 494, c. 77, 18 ag. 1755).
Il 10 febbr. 1755 il G. scriveva a Valenti dellostatodi salute di Montesquieu, allora in punto di morte. Che il G. conoscesse personalmente ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] di una brillante carriera che lo avrebbe portato alla responsabilità dellasegreteriadi Napoli a prò dellasantaSede e per aver difeso il diritto di conferir questi a' forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spagna, 87, di portarlo dalla loro parte. Le relazioni tra la SantaSede e quella monarchia erano giudicate assai problematiche.
Nel concistoro del 13 luglio 1643 papa Urbano VIII lo promosse al cardinalato. Della ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Pio VII, l'elezione di Leone XII e il conseguente allontanamento di Consalvi dalla segreteriadiStato ebbero ripercussioni nei circoli della ciò che in disfavore dellasanta religione cattolica ha scritto l'autore della storia dei popoli italiani, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] per Varsavia arrivandovi, ad «onta delle strade oltre ogni creder pessime» (SegreteriadiStato, Nunziatura di Polonia, vol. 329, Saluzzo a «ristabilimento della Compagnia avrebbe messo in grave imbarazzo la SantaSededi fronte a quegli Stati che ne ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] di Urbino, delle donazioni, investiture e della devoluzione alla SantaSede, Fermo 1795, p. 339; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXVIII, Venezia 1854, pp. 20 s.; Relazioni degli stati ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] cedere sulla questione di principio, ma desiderava trovare una via d'uscita onorevole che l'intransigenza dellaSantaSede - orientata in . alla segreteriadiStato, anche perché avrebbe dato affidamento per la soppressione della Compagnia di Gesù; ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....