MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] vicelegato del Ducato di Urbino, passato alla Sede apostolica nel 1631, senza passare per la segreteriadiStato.
Nel giugno-luglio 1639 dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 27 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] entrò a far parte dellasegreteriadiStato, incaricato della Pubblica Istruzione e del Culto e autore di importanti provvedimenti, fra cui il progetto di creazione degli asili infantili, la costituzione della Commissione di antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] degli Affari ecclesiastici straordinari, poi in segreteriadiStato con la qualifica di minutante; in questa veste trattò problemi relativi ai rapporti dellaSantaSede con gli Stati esteri in un periodo di notevoli sconvolgimenti. Ciò permise al F ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] sarebbe stampata; per l'energico intervento dellasegreteriadiStato fu costretto, comunque, a confiscare secolo XIX, Ravenna 1898, p. 93; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla SantaSede, Roma 1938, p. 346; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , nella dedica dell'Almanacco per l'anno MDCCL, lo stampatore fiorentino Bernardo Paperini, anch'egli di origine pistoiese, ne elogiava le virtù e i meriti ricordandone le non comuni doti di mecenate.
Entrato nella segreteriadiStato nel 1718, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] delle trattative la segreteriadiStato, alla quale era riservata ogni decisione. Una nuova pausa prima dell signori de' podestà e rettori di Fermo..., Fermo 1855, p. 63; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la SantaSede e leDue Sicilie, Firenze ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare diSant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] sezione dellasegreteriadiStato. Nell’ambito della riforma dell’apostolato dei laici nel segno di una -834; Papa Giovanni, a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. Casula, D. T. (1888-1961). L’azione dellaSantaSede nella crisi fra le due guerre ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Pistoia ", informò nell'aprile dei 1798 la segreteriadistato per gli affari interni di averlo "tolerato nel suo impiego di secondo superior locale del seminario, dove per l'insegnamento della filosofia, e per l'esercizio del circolo egl'è attissimo ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di isolette dell'arcipelago delle Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Malta, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] il numero delle vocazioni (Arch. Segr. Vat., Vescovi 310, ff. 347 s.); consigliò, nel 1784, alla segreteriadistatodi rinunciare alla pretesa di concedere l'autorizzazione pontificia per il conferimento dei benefizi riservati alla S. Sede: tale ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....