SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] fece restaurare la sededella nunziatura, con la collaborazione di due artigiani di origine italiana, 467, 468; SegreteriadiStato, Polonia, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 186, 188, 354A; Archivio storico della Congregazione de ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] d’Ungheria fossero sottoposti al pagamento delle tasse della Cancelleria apostolica e infine di contrastare le pretese del Ducato di Wittenberg circa il possesso di alcuni monasteri (Ibid., SegreteriadiStato, Nunziature diverse, vol. 24, cc. 3 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 500. Nel frattempo rimase un personaggio chiave della diplomazia pontificia, grazie alla vasta rete di contatti personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 la segreteriadiStato lo pregò di adoperarsi presso l'imperatore per mettere ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 22, 23 ag. 1863 (inventario dell’eredità del M.); Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, a. 1817, rubr. 224, della «città santa». Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 181, 252; L.C. Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, a cura di ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] Nunziatura d’Ungh-eria, bb. 14-31; Archivio della Nunziatura di Berlino, b. 102. Ibid., Archivio storico della sezione per i rapporti con gli StatidellaSegreteriadiStato: Archivio per gli affari ecclesiastici, Germania, 583-676 P.O., ff. 90-246 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] dell’anno seguente. Pallavicino informò puntualmente la SantaSede circa i provvedimenti presi dal nuovo re di . della Nunziatura di Madrid 107-136; Dataria Apostolica, Processus Datariae 131, f. 154r-162v; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] 125r, 138r, 239r-246r; SegreteriadiStato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. diStatodi Firenze, Carte Cerviniane, voll. de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] Crescenzi, il 25 dicembre denunciò alla segreteriadiStato vaticana la condotta scandalosa del C., i cui "delitti" erano diretti "contro tutti li voti essentiali della Religione, cioè di proprietà continua, di disonestà e si tiene c'habbia anche ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] nel 1788 segretario provvisorio del governo in quelle province (di solito la carica si assegnava agli ufficiali dellasegreteriadiStato degli Affari Esteri); fu anche ispettore generale delle Poste e dei Trasporti Pubblici. Rivolse il suo interesse ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] dellaSede apostolica. Diversi sono, infatti, i memoriali inviati alla segreteriadiStato, come la copia di -Polese nel periodo di Trifone Pederzolli 1913-1941), Zagreb 1973, passim; A. Scottà, I vescovi veneti e la SantaSede nella guerra 1915-1918 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....