MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] di separare sin d’ora e trasmettere le cause più clamorose» (Appendice alle Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli archivi dellaSantaSede disposizioni dellasegreteriadiStato (del 6 giugno 1816) sullo scarto della documentazione ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] SegreteriadiStato, 1870, rubrica 110; Roma, Archivio del Vicariato, Statidelle anime, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a. 1825; Archivio diStatodi Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] SegreteriadiStatodi Pio IX durante il triennio 1848-1850, inAnnali della Fondazione di morte errata); J. Ickx, La SantaSede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università Cattolica di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] dellasegreteriadistato e divenendo un attento osservatore e un preciso informatore di quanto avveniva nell'ambito della giudicò "di gravissimo danno agl'interessi della nostra santa religione" perché aumentava la potenza degli Stati protestanti, ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Vaticano, SegreteriadiStato, Sezione per i rapporti con gli Stati, Archivio storico, Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari, affari ecclesiastici, anni 1903-1904, pos. 1264, f. 426; anni 1903-1904, Rapporti delle sessioni, sessione ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] SegreteriadiStato, Spogli di Curia, Spoglio Giuseppe Ugolini, bb. 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B, 4A, 4B; Archivio diStatodi Roma, Presidenza delle Armi, anni 1828-1838; Ministero delle , Diario del soggiorno in Napoli di Sua Santità Pio IX P.M., Roma ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] l'opera Was ist der Papst? di Eybel.
L'accordo con la SantaSede era ritenuto necessario dagli Austriaci, che
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute dellaSegreteriadiStato al B.: 1793-95); Ibid., Fondo Garampi 276, ff. 129- ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] prefetto degli Archivi dellaSantaSede.
Il G. morì a Roma il 7 maggio 1896 e venne sepolto nel cimitero di Campo Verano.
Fonti interessante la documentazione che si trova nelle varie sezioni dellasegreteriadiStato negli anni in cui il G. svolse la ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] dalla segreteriadiStato in merito alla posizione che la S. Sede doveva prendere riguardo ai propri diritti sui ducati di Parma e Piacenza, sulle fortezze di Ferrara e Comacchio, e sui modi di assicurare la continuazione della libera comunicazione ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] S. Sede è documentata in molteplici fondi dell’Archivio segreto Vaticano; in particolare, oltre ai documenti dellaSegreteria dei Brevi, registri 5975 e 6016, si possono consultare le rubriche dellaSegreteriadiStato e le serie delle Nunziature a ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....