CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] , VII, 37, IX, 20-23; Ibid., SegreteriadiStato, rubr. 224, f. 82 (1818); Arch. diStatodi Roma, Tribunale civile del Governatore (1621-1816); Ibid., Archivio del Governatore, 135 bis (1675-1797); Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cod ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Brunacci Consalvi l’incarico di minutante dellaSegreteriadelloStato pontificio (La SegreteriadiStato, 1984, p. ).
Per volere di papa Gregorio XVI, nel 1836 fu incaricato degli affari dellaSantaSede presso il Granducato di Toscana, ufficio ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] tentativi della politica conciliatrice di Camillo Benso conte di Cavour verso la S. Sede effettuati misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Consiglio centrale di censura, b. 2; SegreteriadiStato, Epoca ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] di membro della commissione dell’Amministrazione dei beni della S. Sede.
A metà degli anni Ottanta come sostituto alla segreteriadiStato il M. giocò un ruolo di il governo di Berlino «sempre più obbligato verso i cattolici e verso la SantaSede, la ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] delloStatodella Chiesa quanto quello del Granducato. Lo stesso G. confessava che "fuori che certe cause civili, non ci è che far molto" (lettera al cardinale P. Aldobrandini, Firenze, 28 genn. 1599, in Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Vecchione vi ottenne l’incarico di direttore della Real SegreteriadiStato degli Affari interni e, nei primi mesi del 1822, di direttore della Real SegreteriadiStatodi Grazia e Giustizia, insieme a quello di ministro della Polizia assunto dopo la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] le sue volontà, venne sepolto nella chiesa di S. Pelagia, sededelle monache agostiniane della città.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Savoia, bb. 109-116; Archivio diStatodi Torino, Corte, Materie Ecclesiastiche per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] di elementi appartenenti alle famiglie dei finanziatori e creditori della S. Sede nei ranghi dell'amministrazione della finanza e delloStato pontificio. Negli anni di vol. 60, cc. 40v-41r; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna, voll. 24, cc. 257 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] era stato chiamato dellaSantaSede. 1560-1620, Bologna 2004, ad ind.; Id., Note sui tesorieri generali della Camera apostolica e sulle loro carriere tra XVI e XVII secolo, in Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle). Charges, hommes, destins, a cura di ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] al pontefice l’inviolabilità, la dignità e le prerogative di sovrano, di garantire la sua indipendenza e il libero esercizio del potere spirituale dellaSantaSede […]. Io sarei certo imprudente, direi quasi ridicolo se venissi a ricordarvi ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....