GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Carletti a Parigi per trattare la conferma della neutralità fra il Granducato e la Francia con "lo scopo di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta di passaggio di truppe" (dispaccio alla segreteriadiStato del 10 genn. 1795 ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] dei brevi (Cesare, come si è detto era già stato allontanato dal papa), il ben più potente T. Gallio, capo dellasegreteriadiStato e cardinale domestico del pontefice. Il G. fu privato dell'ufficio di chierico e i beni familiari furono confiscati e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] 'ambasciatore francese, per il consueto problema delle precedenze, nei primi mesi del 1715 fu incaricato dalla segreteriadiStatodell'unico negoziato di una certa consistenza: richiedere, cioè, al granduca di unire la sua flotta a quella pontificia ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] II.60 (P. F., n. 928); Archivio diStato: f. Diari di F. P. (si conservano le copie del manoscritto originale); SegreteriadiStato, Archivio della Sezione rapporti con gli Stati: AA.EE.SS., IV periodo, Stati Ecclesiastici, 515 P.O., ff. 531-534; 702 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] -421v; SegreteriadiStato, Spagna, 195-201, 210b; Arch. Nunz. Madrid, 58; Fondo Borghese, Serie IV, 219, cc. 178r-195v; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8350, pt. 2, cc. 358r-359v, 10738, cc. 144r-145v.
F.M. Ottieri, Istoria delle guerre ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] dell’Auditor camerae e agli altri tribunali di Roma, essendo Ancarano situata entro i confini delloStato pontificio e quindi sotto il diretto dominio del papa. La SantaSede 126v, 131r, 133r, 174v, 188v; SegreteriadiStato, Napoli, 61H, cc. 189, 197 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] dell’afflato divino i trattati loro simoniaci» (Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStatodi traslare il vescovo di Poznań alla sededi Gniezno col che sarebbe divenuto primate di , Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , SegreteriadiStato, Napoli, b. 251, cc. 362-363, Relazione del nunzio apostolico Pallavicino del 19 maggio 1759).
Opere. Terza novena di sabati dell’Immacolata Concezione della divina Madre Maria SS. di F.P., Napoli 1744; Delle grandezze di Gesù ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] dellasegreteriadiStato.
Dopo la ripresa delle relazioni tra S. Sede e Francia il nuovo nunzio, Bonaventura Cerretti, lo volle come uditore della culturale cardinal Valeri, V. V. cardinale diSanta Romana Chiesa. Testimonianze e ricordi, Grosseto ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] . 95-107 (elenco degli atti inviati dal M. alla segreteriadiStato durante la legazione a Ravenna e distribuiti nelle varie rubriche del fondo); Arch. diStatodi Ravenna, carte della Legazione pontificia (1816-19). Altre notizie e riferimenti sono ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....