LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] dominio dellaSantaSede, egli poté dapprima farne partire, senza offesa di sorta, diStatodi Roma. Nei diversi fondi dellaSegreteriadiStatodell'Arch. segr. Vaticano (Parte moderna; Esteri; Spogli di cardinali e officiali di Curia, b. 1; Morte di ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] , però) la presa di possesso del ducato da parte dellaSantaSede.
Attorno al 1723 era stato intanto ordinato in sacris, Venezia, 189, 190, 191, 192; Arch. della Nunziatura di Venezia I, 1 e I, 4; SegreteriadiStato, Portogallo, 94, 95a, 96, 97, 98, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Firenze, reg. 8, cc. 36r, 105v, 125r, 142r; Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, vol. 55: Ricordanze del convento della Ss. Annunziata, cc. 47 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Fu sepolto nella cattedrale di Ferrara davanti all'altare dell'Angelo custode, poi traslato davanti all'altare di S. Lorenzo, dove era stato deposto il predecessore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Colonia, 19; ibid., Avvisi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] corte e in un altro più strettamente legato alla SantaSede); sostenere le mire di coloro che cercavano un rimedio alla mancata libertà del clero; evitare di compromettere sia l'autorità dellaSantaSede, sia il rispetto dovuto al re e al governo ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] il cardinale Innico Caracciolo.
Nella prima metà di novembre del 1667 Rocci riportò la sededella nunziatura nel palazzo cinquecentesco da poco restaurato. Fino a quel momento era stata provvisoriamente ospitata presso il monastero degli olivetani ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] protezione dei diplomatici tedeschi presso la S. Sede, di concerto con la segreteriadiStato, in vista del loro rimpatrio. Terminata la guerra, si prodigò per una veloce ricostruzione della cattedrale, distrutta dai bombardamenti del 1943, facendo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] , cc. 278r-284v; SegreteriadiStato, Colonia, 79-81; ibid., Vescovi e prelati, 177-185.
A. Barbiani, I lustri antichi e moderni della città di Forlì…, Forlì 1757, pp. 51 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VIII ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] della berretta cardinalizia, appunto. Il 30 novembre 1743 Paolucci, che si diceva angustiato e incerto sul da farsi, scriveva in SegreteriadiStatodella città di Forlì, Forlì 1757, pp. 53 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] autorità municipali verso la rivolta, era però stato messo in cattiva luce dal responsabile cittadino della polizia che lo aveva più volte segnalato alla segreteriadiStato. Nacque da qui il discredito presso i suoi superiori gerarchici, che non ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....