PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] della berretta cardinalizia, appunto. Il 30 novembre 1743 Paolucci, che si diceva angustiato e incerto sul da farsi, scriveva in SegreteriadiStatodella città di Forlì, Forlì 1757, pp. 53 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] autorità municipali verso la rivolta, era però stato messo in cattiva luce dal responsabile cittadino della polizia che lo aveva più volte segnalato alla segreteriadiStato. Nacque da qui il discredito presso i suoi superiori gerarchici, che non ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] fondata nel 1942, non è paragonabile a una ‘banca centrale’ dellaSantaSede (ruolo svolto invece dall’Amministrazione del patrimonio dellaSede Apostolica). Per statuto ha lo scopo di «provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni mobili e ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] zelo pel servigio dellaSantaSede e della Chiesa, dovrebbe risplendere molta dottrina ed esperienza nelle materie canoniche e teologiche, il di cui ufficio dovrebbe essere di soprintendere immediatamente al buon andamento dellasegreteria...". Il B ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] 'A. con la segreteriadistato, in questo periodo, dimostra che egli rappresentava ancora autorevolmente il governo pontificio nel Regno. Risulta anche che tra il 1540 ed il 1548 l'A. si occupava, oltre che delle questioni più propriamente politico ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] spazio ai rapporti tra lo Stato italiano e la SantaSede, avvicinandosi sempre più alla posizione dei cattolici transigenti. Dall'accettazione della legge delle guarentigie egli passa, infatti, alla proposta della creazione di un "piccolo San Marino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] di primo piano nel tentativo di restaurazione pontificia nelle Legazioni quando ancora vi mfuriava la rivoluzione del marzo 1831: proprio nella sededella nunziatura di L. Pásztor, La riforma dellasegreteriadiStatodi Gregorio XVI, in La ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] di avvocato dell'Ordine costantiniano; come tale, nel 1859, fu accreditato anche presso la SantaSede e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Direzione di Polizia, filza 27, doc. 818 bis (7 luglio 1823); SegreteriadiStato presso il luogotenente generale ...
Leggi Tutto
Li Shan, Joseph
Li Shan, Joseph. – Vescovo cinese (n. Pechino 1965). Entrato nel seminario di Pechino nel 1983, ha compiuto l'iter di formazione sacerdotale interamente in Cina (1989). Divenuto parroco [...] dallo Stato e rispettando al contempo i passaggi che attestano canonicamente la comunione dei vescovi con il Papa e la Sede romana. Tra le nomine episcopali avvenute con 'consenso parallelo' delle autorità cinesi e dellaSantaSede spicca quella di L ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante dellasegreteriadiStatodi Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] monaci abissini. Dal 5 ott. 1925 al 10 febbr. 1926 fu a Teheran per i lavori di restauro dellasededella legazione italiana. Nel 1952-53 costruì il santuario di S. Lazzaro a Betania, nel 1954 il santuario dei Pastori presso Betlemme; nel 1954-55 il ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....