ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] del langravio d'Assia e dell'elettore di Sassonia, accettata formalmente dal Senato nonostante la protesta dellaSantaSede, essendo ormai riconosciuto il luteranesimo dell'Altieri. Ma, con lo scioglimento della Lega di Smalcalda, che provocò gran ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
(Vatican leaks), s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano.
• Dopo aver rivelato la lettera inviata [...] di essere attualmente in forza «alla SegreteriadiStato» e si autoaccusa di essere stato la causa di almeno una delle «perdite» di documenti della «Vaticanleaks». Anche se rivela di vertice dellaSantaSede, con colpi feroci tra fazioni di cardinali, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] amministrazione dellostato, perché il potere dellostato si accentra nel re. Il sovrano è assistito da un consiglio (βουλή) formato da uomini di fiducia; è coadiuvato negli atti del suo governo da un primo ministro, da un capo dellasegreteria, dal ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...]
Questo è l'edificio, o il complesso di edifici, in cui trovano sede gli organi amministrativi di ciascun comune; podesteria, consulta, segreteria e relativi uffici tecnici, sanitarî, legali, ecc. Ma poiché la sededell'autorità comunale (come la sua ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se non risulta diversamente dalla natura della questione o dal contesto, la SegreteriadiStato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (dal 1989 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Sede) confermò e inasprì il divieto di vendere i possedimenti ecclesiastici e di rinnovare le concessioni dei feudi pontifici decaduti. Inoltre decise di costituire una riserva monetaria in Castel Sant criterio geografico, delle materie diStato. I. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di dissidenti nella sede del fascio veneziano, «Gazzetta di Venezia», 15 dicembre 1922. Sulla vicenda si rimanda a F. Piva, Lotte contadine, p. 283 n. 31.
254. Lo scioglimento del fascio veneziano.
255. Roma, Archivio Centrale delloStato, Segreteria ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e Santa Marta, contrade di pescatori, sarebbe stata denominata "Pesca"; quella comprendente San Polo, dove era la casa Ferratini sede dei cospiratori democratici, sarebbe stata denominata "Rivoluzione"; quella comprendente le sedi delle scuole ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] più prosaicamente dalle scartoffie dellasegreteria, mentre si provvede a emarginare la sala a S. Marta, quale lontano e inospitale contenitore delle facoltà di Chimica. Ma qui è annunciata, per la fine dell'anno 2000, la nuova sede del neonato C ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] non essendo al momento consultabili alcuni archivi di importanti fabbriche né parte consistente dell'Archivio diStatodi Venezia, ho rivolto la mia attenzione agli archivi di istituzioni pubbliche comunali - Municipio di Venezia e Murano, I.R.E ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....