Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] uomo noto in città per essere stato capo dellasegreteria politica del Fascio dal 1934 al 1937 di una sorta di "razzismo moderato" gradito pure alla SantaSede(28), si intrecci con un resoconto 'dall'interno' di alcuni complessi retroscena delle ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] femminili; le osterie erano spesso sededi una o più casse ( di S. Marco, i quali sono stati sensibilmente rinforzati di Agenti e CC.RR. a motivo della 1926-1930, IX-1-10, relazione di Attilio Puppolin alla segreteria, 15.10.1930.
131. Margherita ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] tecnica, istituto professionale diStato. Diventerà quindi, sempre nel 1962, istituto tecnico femminile e nel ’72 passerà dall’antica sededi S. Provolo a quella del palazzo Aliani all’Angelo Raffaele.
19. Annuario della R. Scuola Normale ‘Elena ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] statutodi autonomia, fra carnevalesca e sovversiva, denominandolo ‘Repubblica disanta Margherita’(88). È qui o negli immediati paraggi di Osterie veneziane nel profilo di quella che si poteva considerare la sededi governo della ‘Repubblica’, la ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] in cui cresceva il desiderio di pace, nel giugno del 1943 (ACS, MI, Segreteria del capo della polizia-SCP Senise 1940- delle Fosse ardeatine. Il periodo 1943-44 è stato raccontato attraverso i diari raccolti nell’Archivio diaristico di Pieve diSanto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] delle 150 ore. Nel febbraio del 1975 il consiglio di zona diSanta Maria didella società veneta, della sua storia e del suo modo di funzionare. Nello stesso anno la segreteria regionale della FIOM, in una sere di nella sededella federazione ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] dellasegreteriadi Rocco Benedetti apparso "alla Libraria della stella" di Venezia in quell'anno.
17. Philippe Canaye de Fresnes, Lettres et Ambassades, I, Paris 1635, p. 9 (19 ottobre 1601). In questa sede è stata tentata una ricostruzione dello ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Scrittura contro il senso indicato da santa madre chiesa» lanciando l’anatema contro eversivo nei confronti della religione diStato e come tale Sede Apostolica, devono considerarsi di pari diritto come altrettanti rami dell’unica vera chiesa di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] eloquenza, la gloria di Colombo, che della scoperta della terraferma era stato il vero artefice, sicché la terra avrebbe dovuto chiamarsi «non America», da Amerigo, bensì «Columba, da Colón o Columbo che la scoprì, o la terra Santa o di Grazia, nome ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dal potere politico), pluralità dell’informazione, unità delloStato sono principi costituzionali, che devono essere salvaguardati. Non è questa la sede per indicare i casi specifici in cui sono sorti dubbi di costituzionalità, o per descrivere ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....