VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] eloquenza, la gloria di Colombo, che della scoperta della terraferma era stato il vero artefice, sicché la terra avrebbe dovuto chiamarsi «non America», da Amerigo, bensì «Columba, da Colón o Columbo che la scoprì, o la terra Santa o di Grazia, nome ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dal potere politico), pluralità dell’informazione, unità delloStato sono principi costituzionali, che devono essere salvaguardati. Non è questa la sede per indicare i casi specifici in cui sono sorti dubbi di costituzionalità, o per descrivere ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] immediatamente a conoscenza delle parti, mediante deposito nella segreteria del Procuratore generale. È stata così accolta Capo delloStato in sededi promulgazione della legge (segnatamente, il monitoraggio degli effetti applicativi della disciplina ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Sede; Ottavio (duca di Camerino dal 5 novembre 1540) fu risarcito mediante il titolo di duca di intorno alla segreteriadi P. L delloStato, ragioni della Chiesa e nepotismo farnesiano. Spunti per una ricerca, in Ragion diStato e ragioni delloStato ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] quali è stato adoperato così per servitio mio come per honor di Dio et di quella SantaSede" (15 genn. 1564: Archivio diStatodi Torino, della Segnatura. Nel 1575, e forse già prima, era prefetto dellasegreteria dei brevi.
Di onore in onore, di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] reggente con funzioni di censore dellasededi Venezia della Banca d'Italia dal luglio 1936 al gennaio 1944; consigliere di amministrazione del Banco di Roma nel periodo di spostamento a Milano dellasededell'istituto di credito dal maggio ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] . 147r-149v, 150r-152v; 2012, ff. 39r, 151r-154v;. SegreteriaStato,Principi, 22, f. 185; 25, f. 462r; 36, ff SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di s.; P. Vizani, I due ultimi libri delle hist. della sua patria, Bologna 1608, pp. 50 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] escluse dalla segreteria tutti coloro che erano stati al servizio di Pio V e persino di Gregorio XIII, ritirato, occupandosi dell'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sededi Porto e Santa Rufina (1601 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] e cospicui servizi alla SantaSede" (Pascucci), si occupò del movimento cattolico portoghese, promuovendo studi e iniziative di carattere sociale, fondando, sul modello di quella italiana, la Società della gioventù cattolica, incrementando la ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] quelli della stipe di Vicarello, che vi erano stati confusi, sede provvisoria dell'Istituto, suscitarono aspre polemiche, delle quali si fece eco la rivista del Santamaria, non senza accennare alle generali disfunzioni dell'ufficio disegreteriadella ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....