SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ), per i Vescovi e regolari (1592), di nuovo per gli affari di Francia (1593), per il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. Sede (1594), per l’anno santo (1599), per l’inondazione del Tevere ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] sede ONU, Zoppi giocò un ruolo decisivo per la messa a punto didell’alleanza atlantica e, di conseguenza, anche dallo Stato vertice diSanta Margherita Ligure del febbraio di quell’ ); ibid., Archivio riservato dellasegreteria generale (1943-1947); ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] a cavallo delloStato ecclesiastico ( stato destinato per publici affari a' principi o per operare alcuna attione in servigio di questa SantaSede; e quindi tutta l'Italia ha rivolti gli occhi verso diSegreteria pontificia dei timori dei cattolici di ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di proprietà della società stessa, in un periodo di particolare sviluppo dell'attività estrattiva e di esportazione. La società - con stabilimento presso Santa Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce (carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] 1838, n. 254, p. 124, n. 1361; Censimento anno 1841, Statodelle anime, Comunità di Firenze, Parrocchia di S. Frediano, n. 276, p. 293; Firenze, Archivio storico del Comune, Segreteria Generale, 1882, n. 2.218; Uffizio provvisorio per la liquidazione ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di entrambi i sessi.
Presiedute le celebrazioni dell’anno santo 1650, Vidoni lasciò Lodi nel 1651, essendo stato nominato prelato domestico di s.v.; G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e SantaSede tra intese ed ostilità: saggi sulla Polonia del ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] in una provincia delloStatodella Chiesa. Ma la segreteria pontificia a Roma, guidata dal cardinale Francesco Barberini, e lo stato maggiore militare, a capo del quale era il generale diSanta Chiesa Carlo Barberini, fratello di papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] l'avocazione dei beni.
Nel dopoguerra l'I. continuò la sua attività di costruttore edile. Morì a Roma il 19 sett. 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Segreteria partic. del duce, Cart. ord., f. 532.406, Igliori Ulisse. Cons. naz ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] 176; Segreteria dei Brevi, reg. 4263, cc. 139-149; 4386, cc. 117-119; 4467, cc. 25-36; Segr. diStato, Emigrati Rivoluzione francese, 12, cc. 625r-656v; 34, cc. 333-346; 42, cc. 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] sarebbero stati disposti al martirio per impedirlo, rispose che “quei signori prendessero pure il martirio per se stessi ma non per fare martire la SantaSede” (Berra, p. 74). La sua candidatura non riuscì a raccogliere che un massimo di sette ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....