BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] sarpiane, il B. consentiva al nunzio di rassicurare la segreteriadistato sulle sue intenzioni: "Io credo - scriveva il Gessi il 19 dic. 1615 - che riuscirà prencipe di buona mente et, sebene è molto amatore della patria, non sarà però autore ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] dalla SegreteriadiStato a far parte di una commissione, presieduta da mons. C. Amici, segretario della Consulta diStato, e dellaSanta Chiesa di A. Rosmini Serbati, Il Gesuita moderno di V. Gioberti e il Discorso funebre pei morti di Vienna di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] stesso anno, egli fu nominato direttore delle Finanze nella compagine di un nuovo governo, seguito al gabinetto diretto da Luigi de' Medici, mentre dal febbraio 1811 resse, per poco più di un anno, la SegreteriadiStatodi Azienda e Casa Reale, nel ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 27 dello stesso mese venne nominato legato a latere a Bologna, dove arrivò il 17 settembre, come risulta dalla sua prima relazione (Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Bologna, vol. 126, f. 90).
La situazione che l'A. trovò nella nuova sede ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] 1908, al servizio della S. Sede. Nel 1909 fu destinato come segretario alla nunziatura di Monaco di Baviera, dove rimase fino al 1912. Il ‘guerrone’ fu il contesto su cui si misurò Pizzardo nel successivo incarico in segreteriadiStato agli Affari ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] presso l’Archivio segreto Vaticano e l’Archivio dellaSegreteriadiStato vaticana; i documenti dell’attività istituzionale di Siccardi sono conservati presso l’Archivio diStatodi Torino; la documentazione circa le discussioni parlamentari sulle ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] a Roma il 15 gennaio 1903.
Fonti e Bibl.: Archivio della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari, Sessioni, 858 e 862; Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Spogli di Cardinali, Lucido Maria Parocchi; Mantova, Archivio storico ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] 2014, quando è stata deliberata l’inclusione del segretario diStato, ne fossero stati esclusi membri appartenenti istituzione di una Segreteria per l’economia che deve svolgere un «controllo economico e la vigilanza» sugli enti dellaSantaSede o ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] di Murano (Venezia) e ordinato sacerdote, nel 1799 pubblicò Il trionfo dellaSantaSede, in difesa del potere temporale e dell un piano di riforme amministrative; nei rapporti internazionali (cui non giovò la sostituzione alla segreteriadiStato, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII papa
Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel [...] così l'attività a servizio dellaSantaSede. Trasferito nel 1934 alla chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu lo coadiuvano nel governo generale, ed innanzitutto dellaSegreteriadistato, cui prepose un cardinale segretario, carica ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....