– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] del controllo delle stampe. Il 19 sett. 1847 venne infatti chiamato dalla SegreteriadiStato a far parte di una commissione, presieduta da mons. C. Amici, segretario della Consulta diStato, e composta anche dagli avvocati G. Lunati e F. Benedetti e ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] introdurre questo lodevole uso degli Oltramontani in Italia» (Affò, 1797, p. 209).
Fonti e Bibl.: Archivio apostolico Vaticano, SegreteriadiStato, Particolari, vol. 47, cc. 87r, 537r-540v, 578r-580v; A. Caro, Delle lettere familiari, In Padova 1725 ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Fu necessario un intervento dell’anziano padre perché Montezemolo non avesse a subire maggiori rigori da parte della SegreteriadiStato agli Interni. Nell’estate 1840 fece ritorno in Piemonte, stabilendosi a Mondovì.
I rapporti con Valerio si erano ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] del Concilio, e la corrispondenza con Leone XIII sull’emigrazione in SegreteriadiStato, 1894, rubr. 17, f. unico, cc. 79-150; per lo scontro con don Albertario SegreteriadiStato, Spoglio di Leone XIII, bb. 51-52, passim. Si veda inoltre la ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] i non congeniali studi giuridici (non risulta che conseguisse la laurea in legge).
Ottenne, invece, il posto di "soprannumerario" nella segreteriadiStato per le cose ecclesiastiche nel marzo del 1792. Tale anno segna una svolta decisiva nella sua ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] al gabinetto diretto da Luigi de' Medici, mentre dal febbraio 1811 resse, per poco più di un anno, la SegreteriadiStatodi Azienda e Casa Reale, nel contesto di una Sicilia in cui il trionfo del partito costituzionalista esprimeva la sintonia tra l ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] del 1822 si vedano i documenti conservati presso l’Archivio diStatodi Napoli (Ministero di Polizia, ff. 202/I, 250/II) e l’Archivio diStatodi Palermo (Real SegreteriadiStato presso il Luogotenente Generale in Sicilia, Ripartimento Polizia, anno ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] " esiliato dalla Francia, provvedendo alle sue necessità economiche. Dell'organizzazione di questa complessa opera di soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteriadiStato, per circa quattro anni appunto il C., che sin dal dicembre ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] d'arti. Un altro passo in suo favore fu effettuato da Parigi dal gen. Vaillant: il 19 giugno 1853 (Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, a. 1853, rubrica 210, fasc. 7). Ma il 15 giugno 1853 Pio IX aveva già commutato in esilio perpetuo la pena del ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] , 2176; Regensburg, Bischöfliches Zentralarchiv, OA Generalia 1204; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; SegreteriadiStato, Germania, 87, 88, 89, 90, 91; Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat., 5742, 5743; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...