DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] fu estesa alla Sardegna parte della legislazione piemontese: nel 1846 il codice di commercio, nel 1847 vennero istituiti i Consigli di governo e venne abolita la segreteriadiStato per gli affari della Sardegna, la Reale Udienza venne sostituita dal ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Nel 1959 fu nominato segretario della Congregazione per la Chiesa orientale; nel 1961 fu chiamato a reggere la segreteriadiStato, succedendo al cardinale Domenico Tardini morto; improvvisamente; in tale incarico fu confermato da Paolo VI. Si dimise ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] fu nominato consultore del S. Uffizio ed esaminatore dei vescovi. La sua candidatura alla segreteriadistato, avanzata per un momento da N. Coscia, uomo di fiducia di Benedetto XIII, fu invece rapidamente accantonata. Il 23 marzo 1729 l'A. fu creato ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] carriera diplomatica: applicato di seconda classe presso la segreteriadiStato per gli Affari esteri (1841), nel 1843 fu inviato in Svizzera in qualità di addetto alla legazione e per un certo periodo ebbe l'opportunità di sostituire l'incaricato d ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] presso l’Archivio segreto Vaticano e l’Archivio della SegreteriadiStato vaticana; i documenti dell’attività istituzionale di Siccardi sono conservati presso l’Archivio diStatodi Torino; la documentazione circa le discussioni parlamentari sulle ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] a Parigi, busta 16; Legaz. sarda in Londra, cart.LXIX-LXXX, LXXXII-LXXXIX; Scritture della SegreteriadiStato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, serie Gabinetto particolare e Direz. Gener. delle Provincie italiane, Vertenza col Governo napol ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] al giornale israeliano Jerusalem Post, il 10 ott. 1958 all’indomani della morte di Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteriadiStato vaticana G.B. Montini e del nunzio apostolico in Palestina, il M. riuscì ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Real Casa, Chiese e Cappelle palatine). Altri carteggi e documenti sono conservati nell’Archivio segreto Vaticano (SegreteriadiStato; Spoglio di Pio IX), presso l’Archivio della Congregazione della Dottrina della fede e presso l’Archivio storico ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] interrompere gli studi e a cercare un impiego. Dapprima fu per alcuni anni alla direzione generale delle Poste. Nel 1823 entrò alla segreteriadiStato agli Esteri. Negli anni seguenti, secondo alcune testimonianze, fu incaricato dal governo sabaudo ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] , ma Innocenzo X alla fine del 1653 gli assegnò un posto nel segretariato dei brevi ai principi della segreteriadiStato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice e membro del circolo poetico chigiano, si trovò ancor più inserito ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...