Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] ecclesiastici, i prelati che sono collaboratori immediati del p. (sostituto della SegreteriadiStato, segretario per i rapporti con gli Stati, elemosiniere, presidente della Pontificia accademia ecclesiastica, teologo della casa pontificia) oppure ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] diversamente dalla natura della questione o dal contesto, la SegreteriadiStato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (dal 1989 seconda sezione della SegreteriadiStato), il collegio cardinalizio, gli uffici e gli altri organismi ...
Leggi Tutto
Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] austriaca. La c. pontificia, che aveva l’incarico di spedire le bolle papali, è stata soppressa nel 1973 e le sue funzioni sono state trasferite a un ufficio apposito della SegreteriadiStato.
Per redigere i documenti emanati dalle c. sovrane e ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere diStato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] distato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di sino al 1489. Delle altre opere di M. meritano particolarmente menzione i ventiquattro ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteriadistato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] Eboli, fu chiamato dal re (1567) al consiglio d'Italia e poi (1568) a capo della segreteriadistato. Intelligente e abile, ottenne la fiducia di Filippo II e larghissima influenza. Nel 1579 fu arrestato perché sospettato insieme ad Ana de Mendoza de ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Roma 1771 - Firenze 1845). Fu incaricato dal governo toscano delle prime trattative con F. Cacault per la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Francia repubblicana nel 1794; fu poi [...] inviato in missione a Parigi (1796) e fu direttore della segreteriadistato (1798-99). Occupata la Toscana dai Francesi, visse in disparte e solo nel 1809 fu nominato consigliere distato a Parigi e conte dell'Impero. Dopo la Restaurazione, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. S. Juan del Molino, Messico, 1744 - m. forse Vergara 1824 circa), fratello di Manuel; recatosi dal natio Messico in Spagna (1761), divenne primo ufficiale della segreteriadi [...] condannato all'esilio (1812). Rifugiatosi in Inghilterra, tornò in Spagna alla Restaurazione (1814) e Ferdinando VII lo creò dapprima ministro delle Indie, poi consigliere distato. Perduto il favore reale, tornò a dirigere il seminario patriottico ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come [...] 2001) Consigliere per la sicurezza nazionale del presidente G. W. Bush. Nel 2005 ha sostituito C. Powell alla SegreteriadiStato, essendo tra i i principali artefici della diplomazia statunitense dopo l'11 settembre e durante la guerra al terrorismo ...
Leggi Tutto
Patriota (Ancona 1790 - Firenze 1858), fratello del card. Gabriele. Durante il periodo napoleonico ebbe uffici pubblici, che gli furono tolti alla restaurazione pontificia. Preside di Ancona durante la [...] movimento controrivoluzionario. Escluso dall'amnistia dopo la fine del moto, andò in esilio; tornò a Roma alla nomina alla segreteriadiStato del fratello (1847), che lo ebbe consigliere ben visto dai liberali. Nel febbr. 1848 lasciò Roma per Napoli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pattada, Sassari, 1948). Ordinato sacerdote nel 1972, laureato in Diritto Canonico, nel 1984 è entrato a far parte del Servizio diplomatico della Santa Sede prestando la propria [...] nel 2001, nel 2011 sostituto per gli Affari generali della SegreteriadiStato e nel 2017 delegato speciale presso il Sovrano militare Ordine di Malta, nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco; prefetto della Congregazione delle Cause ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...