MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] simpatia per la rivoluzione. Quando Magonza fu occupata dai Francesi, respinse l'offerta di cariche pubbliche e passò a Vienna, come consigliere aulico addetto alla segreteriadistato (1793). L'anno prima l'imperatore gli aveva conferito il titolo ...
Leggi Tutto
LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] III presupponeva l'abbandono delle clausole del trattato di Zurigo, ammettendone una revisione che convalidasse le annessioni dell'Italia centrale al Piemonte. La segreteriadistato pontificia, tenendosi saldamente sul terreno dei trattati e ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] Alcalá de Henares e Salamanca, ed entrò giovinetto ancora nella segreteriadistato, prima presso il padre, poi presso il potentissimo Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli. Per suggerimento di costui, che molto lo protesse, il re lo chiamò nel 1567 al ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE, Pietro
Carlo Morandi
Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] curia romana, e nel 1715 scrisse una lunga memoria sulle contese con la corte di Roma per la Sicilia. Nel 1717 Vittorio Amedeo II sdoppiò la segreteriadistato nei due dicasteri dell'estero e dell'intemo e affidò il secondo al Mellarède.
Provveduto ...
Leggi Tutto
MACEDO, Miguel
Ezequiel A. Chavez
Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] municipale del Distretto federale a tre funzionarî dipendenti dalla segreteriadistato, con funzioni definite esplicitamente. Organizzatore della Scuola libera di diritto nel 1912, elaborò il suo statuto e ne fu professore e rettore fino al giorno ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Fortunato Pintor
Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteriadistato dipendente [...] delle piraterie dei Barbareschi in Sardegna, 1861; e la collaborazione, per molti contributi pregevole, al Bullettino arch. sardo, di Giovanni Spano (v., XXXII, p.301). Libero invece, per il periodo storico considerato, da questo ingombrante fardello ...
Leggi Tutto
LEONARDO DE ARGENSOLA, Lupercio
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, nato il 14 dicembre 1559 a Barbastro, da famiglia d'origine italiana, i Leonardo di Ravenna; morto a Napoli il 28 febbraio 1613. Studiò [...] si assunse l'incarico di narrare la storia di Carlo V, in continuazione degli Anales di J. Zurita; ma ne fu distolto dal conte di Lemos, che, nominato viceré di Napoli, gli offrì l'alto ufficio di soprintendente della segreteriadistato e guerra del ...
Leggi Tutto
SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di
Nicola Nicolini
Nato il 31 dicembre 1682 da Francesco, viceré di Sicilia e poi di Napoli, iniziò la sua fortuna politica quale precettore di don [...] restaurazione austriaca; soppresse il consiglio collaterale, sostituito con la Camera di Santa Chiara. Divise il peso degli affari fra la segreteriadistato, diretta dal Montealegre, e quella di giustizia, affidata a B. Tanucci (1734); e più tardi ...
Leggi Tutto
KAUTSKY, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico tedesco, nato il 16 ottobre 1854 a Praga. Sin dal 1875 militante nel partito socialdemocratico a Vienna, si segnalò ben presto come pubblicista. Passato [...] 1918, che addusse d'un tratto la socialdemocrazia tedesca al potere, fu chiamato a collaborare con la segreteriadistato del nuovo ministero germanico degli Esteri e presiedette alla pubblicazione dei documenti sullo scoppio della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PRELATO
Luigi Giambene
. Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri [...] , il decano della Rota, il sostituto della segreteriadistato, i membri dei 4 collegi di prelati (protonotarî apostolici di numero, uditori di Rota, chierici di camera, votanti e referendarî di segnatura) e i prelati domestici (antistites urbani ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...