MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas
Attilio Simioni
Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteriadistato a Madrid [...] regina Elisabetta e dal suo ministro José Patiño scelto a segretario distato dell'infante chiamato a cingere la corona di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui fino al 29 aprile 1734, quando Bernardo Tanucci fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
MARSHALL, George Catlett
Vittorio GABRIELI
Uomo politico e generale statunitense nato il 31 dicembre 1880 a Unionstown (Pennsylvania). Prestò servizio in Francia sotto Pershing durante la prima Guerra [...] e l'unità alla nazione alleata dilaniata dalla guerra civile. Nel gennaio 1947 fu posto a capo della segreteriadistato (Esteri) e in questa nuova carica portò, oltre alla inflessibile fermezza del soldato, una vasta esperienza diplomatica, maturata ...
Leggi Tutto
THURLOE, John
Delio CANTIMORI
Uomo politico inglese, battezzato il 12 giugno 1616, morto a Londra il 21 febbraio 1668. Politico e giurista del parlamento, che nel 1645 rappresentò al trattato di Uxbridge, [...] momenti della restaurazione ch'egli aveva cercato d'impedire con tutti i mezzi, nel 1660 venne ammesso di nuovo al servizio della segreteriadistato.
La sua corrispondenza è una delle principali fonti per la storia del protettorato. Essa è raccolta ...
Leggi Tutto
LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel
Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] storica. Nominato primo ufficiale della segreteriadistato sotto Ferdinando VII, venuto al governo il Principe della Pace, dovette fuggire nelle provincie basche ottenendo la nomina di direttore del seminario patriottico di Vergara. Invasa la Spagna ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] di Versi, quasi tutti non recenti. Aspirava anche a un impiego statale - la segreteria dell'Accademia di che le cause occasionali distati d'animo la cui origine prima e i cui elementi di sviluppo il L. trovava tutti dentro di sé. In realtà, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si spiegherebbe altrimenti la richiesta, da lui avanzata in segreteriadiStato il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] ministro, che oggi si ritrovano disperse in molte filze dell’Archivio diStatodi Firenze (particolarmente nei fondi della Reggenza lorenese e della SegreteriadiStatodi Pietro Leopoldo), mentre la sua biblioteca, considerata allora assai pregevole ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. diStatodi Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] nella conduzione degli affari spirituali e temporali della Chiesa. La SegreteriadiStato conobbe proprio in quegli anni significativi mutamenti nella propria organizzazione. A interventi di riforma furono soggetti tra il 1561 e il 1562 anche i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] laicato cattolico veneziano e, in parte, lo stesso governo pastorale della diocesi, fu rilevata nel 1887 anche dalla SegreteriadiStato. Sotto gli auspici degli ultimi due governi a guida Depretis e con il concorso apparente della Santa Sede e ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...