Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Roosevelt presso la Santa Sede, Myrom Taylor, si era premurato di riferire gli orientamenti raccolti ufficiosamente intorno alla SegreteriadiStato sulle eventuali soluzioni ipotizzabili per la direzione politica dell'Italia nella "prospettiva ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] con sedi in Francia (Marsiglia e Costa Azzurra) e in Italia (Bordighera e Ventimiglia).
137 Nel 1934 il nunzio a Parigi informava la SegreteriadiStato che la Sudameris aveva chiesto l’affidavit per la proprietà dei titoli in deposito per un valore ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] era comunque significativo sia della stima che oramai il politico reggiano godeva presso la SegreteriadiStato, sia del livello di consapevolezza di quest’ultima di come egli rappresentasse una porzione significativa e vitale della Dc. Ma è proprio ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che un avvicendamento al vertice della Cei: rappresenta a tutti gli effetti l’avvio di un riassetto sistemico delle competenze diSegreteriadiStato vaticana e Conferenza episcopale in ordine alle questioni politiche italiane. Con un atto pubblico ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] avesse una gamba sola o altri gravi difetti? (v. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, SegreteriadiStato. Venezia, 268, «Registro diSegreteriadiStato al Nunzio in Venezia. 28 maggio 1605-13 settembre 1608», c. 248). Nel 1681 Roma chiese ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici venne con le dimissioni del cardinale Nina dalla SegreteriadiStato, rassegnate il 16 dicembre 1880. Da quel momento, annota Paolo Campello nelle sue memorie, «non tardò a spirare dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] mondiale. Studente in Gregoriana ai corsi del Billot, dopo aver mosso i primi passi nella SegreteriadiStatodi Merry del Val, maturato un profondo anticomunismo come nunzio in Germania, Pacelli aveva preso conoscenza diretta della situazione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cardinale Montini, che non li conosceva di persona, ma presumibilmente di Luigi Santi, Superiore provinciale della Compagnia di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della SegreteriadiStato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] milanese che sembrava poter sensibilizzare il clero locale e cooperare al contempo al piano romano di rilancio del sistema dei vicariati apostolici. La segreteriadiStato invitò quindi il nunzio in Francia a chiedere il sostegno della Pia opera ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a Venezia, monsignor Offredi, alludesse al Sarpi in una sua lettera alla segreteriadiStato del 7 giugno 1603, in cui diceva che c'eran a Venezia dei «religiosi di così poca coscienza» da sostenere apertamente che non erano da temere le scomuniche ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...