L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 31 maggio 2005 del cardinale Angelo Sodano, in vatican.va, nella sezione dei documenti della SegreteriadiStato, che ripete quello relativo agli scritti di Wojtyla. O. Fallaci, Oriana Fallaci intervista sé stessa - L’Apocalisse, Milano 2004, pp. 118 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del Quirinale da Pio IX a Vittorio Emanuele II, «Archivum Historiae Pontificiae», 8, 1970, pp. 239-300.
20 ASV, SegreteriadiStato, Morte Pontefici e conclavi, Leone XIII, b. 4/a, fasc. 1. I ‘dubbi’ vennero presentati ai cardinali il 4 novembre ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] che la CEI ha stipulato a livello nazionale con lo Stato italiano tramite il suo rappresentante legale, il presidente di turno ‒ naturalmente previa autorizzazione della segreteriadiStato ‒ costituiscono dunque il quadro generale che occorre tenere ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] gli argomenti da lui trattati erano stati discussi con la SegreteriadiStato vaticana. Sturzo rispose negativamente, riaffermando l’inopportunità di compromettere la Santa Sede in iniziative di carattere esclusivamente politico. «Simile iniziativa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è statodi Alcide [...] in un unico fronte per la preservazione della dottrina cattolica. Il cambio tuttavia ai vertici della Cei e alla SegreteriadiStato vaticana decisi da papa Ratzinger, ha significato anche una diversa impostazione nei rapporti con la politica e con i ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Pietro Lizier. L’anno successivo furono rispettivamente sostituiti da don Giovanni Battista Montini, collaboratore presso la SegreteriadiStato, e Igino Righetti, del circolo universitario romano. Sino alla Conciliazione intercorse un triennio denso ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] elettorale cattolica nel luglio del 1909. Le elezioni si svolgono il 7 ed il 14 marzo dello stesso anno.
19 ASV, SegreteriadiStato, Rub. 80, anno 1909, Fasc. I, Doc. 35600, pp. 410-411. Valenzani scriverà una seconda volta in data 27 febbraio ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] è esemplificato pure dalla missione affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante presso la SegreteriadiStato, che fu inviato nell’Italia settentrionale a comunicare oralmente le disposizioni della Santa Sede ai vescovi su come comportarsi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] si trattenne in qualche occasione dall’avvallare queste posizioni.
Ma, al di là di questo, rimane il fatto che in SegreteriadiStato si era impressionati per la capacità di intervento di Dossetti e dei suoi amici e per la sua abilità politica, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] une période de substantielle et volontaire incompatibilité»38.
Nella SegreteriadiStatodi Pio XI e di Pio XII
I biografi di Montini hanno poco insistito finora sul lungo periodo alla SegreteriadiStato durante il quale Giovanni Battista Montini è ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...