PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] XII, lasciò comunque qualche dubbio. In effetti la designazione dell’austriacante cardinale Albani alla segreteriadiStato ebbe l’effetto di risvegliare nella diplomazia transalpina le perplessità che la scelta del nome Pio VIII, annunziata all ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Bologna.
I massimi problemi che la Chiesa si trovava ad affrontare al momento dell'assunzione del B. alla Segreteriadistato erano quelli determinati dalla sempre più decisa politica regalista delle potenze. Certo Pio VI doveva avere attribuito una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ritrarne un'utilità politica. La sua collaborazione finì nel maggio 1826 quando la segreteriadiStato proibì la pubblicazione del suo articolo Sulle libertà gallicane e sulla necessità di concordato colla Chiesa romana, dopo che, il 14 apr. 1826, la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del cardinal nepote, promuovendo per questa via una razionalizzazione e modernizzazione della segreteriadiStato, che di fatto si stava attuando. Nel 1678 preparò anche una bozza di bolla in proposito (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 13422, cc. 537 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] a Uzès, in Provenza. Liberato in aprile, poco dopo l’abdicazione di Napoleone, raggiunse a Senigallia, il papa che nel frattempo aveva restituito la segreteriadiStato a Consalvi. Dovendo però questi partire in missione diplomatica per Parigi, Pacca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , ma fu tutto inutile. Il 24 dic. 1633 la segreteriadiStato gli comunicò che il suo compito era ormai esaurito, senza tuttavia dargli l'ordine esplicito di partire da Vienna.
Egli decise di congedarsi subito dalla corte e, il 3 genn. 1634, si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare della SegreteriadiStato. Ma la tarda età aveva ormai spento ogni ambizione nel vescovo di Lucca, il quale rifiutò la proposta.
Morì a Lucca il 25 ag. 1700.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] G.); 3284/XXXVIII; Mss. Dolcetti, 101/61, 119 (1773-77, carte d'affari del G.); Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Venezia, 240, c. 96v (7 giugno 1777); Livorno, Biblioteca comunale Labronica, Autografoteca Bastogi, 30120 (marzo-giugno 1777 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] marziale e condannato il 29 genn. 1822 a dieci anni di carcere (Labate, pp. 169-191). Rinchiuso nella quinta casa penale di Palermo (Arch. diStatodi Palermo, SegreteriadiStato, Dipartimento di Polizia, busta n. 19, f. 1128), ottenne il 29 nov ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] la Lituania e vendicare le stragi compiute in Polonia da Ivan il Terribile. Così, mentre il C. riceveva dalla segreteriadiStato i dispacci che lo officiavano ad offrire a Stefano il comando dell'impresa contro gli infedeli, le armate polacche ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...