CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] delle autorità aveva messo su nella sua casa nel 1784, assieme ad un suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch. diStatodi Firenze, Camera fiscale, 2986, n. 549, e SegreteriadiStato, prot. 1, n. 33, G), con il quale esercitò anche il commercio ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] 5-8, 13, 26, 50, 69, 88, 114 s., 144, 157, 178 s.; Ibid., Delegazione apostolica negli Stati Uniti, sezioni I-II, IV, IX-X, XII; Ibid., SegreteriadiStato, rubr. 283 dell'anno 1900, rubr. 284 dell'anno 1902, rubr. 251 degli anni 1903-1910; Visite de ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di Malta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Malta, voll. 7-12, 82-83; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6681, cc. 61v, 82v ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] delle vocazioni (Arch. Segr. Vat., Vescovi 310, ff. 347 s.); consigliò, nel 1784, alla segreteriadistatodi rinunciare alla pretesa di concedere l'autorizzazione pontificia per il conferimento dei benefizi riservati alla S. Sede: tale pretesa ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , m. 11 d'addizione, ff. 7-9; Negoziazioni con Spagna, m. 9, f. 14 (istruzioni di Vittorio Amedeo III al G.); Corte, SegreteriadiStato agli Interni, s. 4, Giuridico, ecclesiastico, economico per paesi (lettere del G. quale segretario agli Affari ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] al can. Del Pino; C. 38: O. Del Pino, Ricordi sulla vita del card. C. (manoscritto); Arch. Segreto Vaticano, Arch. Pio IX, Varia nn. 922, 1088; SegreteriadiStato, rubr. 253: 1853, fasc. 1; 1854, fasc. 1; 1855, fasc. 1; Ibid., Arch. della nunziatura ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] del governo in Asti, e con circolare pure a stampa del 15 aprile aveva obbedito all'invito, trasmessogli dalla segreteriadiStato, di indire un solenne Te Deum per il giorno 17. Fino all'ultimo sperò che l'incriminato documento del 19 marzo ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] 1837 l'editto sovrano che gli permise di assumere e usare il titolo di conte di Montecerboli, la località nella quale aveva "eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1814-48, 530, inss. 60, 38); e ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] straniere e stendere i pezzi da passare ai giornali esteri. Nel maggio 1848 entrò alla segreteriadiStato per gli Affari interni col grado di minutante, quindi, dal settembre 1848, fu segretario del Consiglio dei ministri con P. Rossi, ufficio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] dello stesso Filippo V. Nella riforma ministeriale del luglio 1737 il dipartimento finanziario, fu elevato al rango diSegreteriadistato e la direzione ne fu affidata al B., con giurisdizione sull'Azienda reale e sul commercio, sulla Camera ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...