COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] , f. 146; 1651, f. 178; 1652. f. 90; Ibid., Sezione Camerale, Art. 179, mazzo 12 (conti d. Vigna di Madama Reale); Archivio Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Savoia, 71, ff. 303-304r; 72, ff. 8, 43, 98; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 369-71 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] vulgo nuncupate Spiritus Sancti et Puellarum Sapientiae, Romae 1868.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani, card. Nicola, bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] un'eredità inalienabile.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, voll. 32-39 passim; SegreteriadiStato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat., 884, c. 305; Chig ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e molto introdotto negli ambienti diplomatici legati all'Austria, poi nominato da Carlo Alberto intendente generale alla segreteriadiStato per gli Interni -, che avrebbe operato per metterlo in discredito agli occhi del sovrano e della corte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] e altri ecclesiastici, b. 4, 4 e 14 genn. 1612 m.v. (1613); 27 genn. 1624 m.v. (1625); 12 sett. 1625; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Venezia, 38, c. 431; 40b, c. 69; 41, cc. 130 ss.; 50, cc. 15v, 17v, 41, 49; 52, cc. 60 ss.; 55, cc. 5 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] , si offrirono volontari e fornirono a loro spese 30 uomini armati a cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Francia, 1767-1773, cifre (spec. 455, c. 118; 461, c. 137); Archivo general de Simancas, Estado, legajos 5044 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Simonetti. Fu nominato nel 1788 segretario provvisorio del governo in quelle province (di solito la carica si assegnava agli ufficiali della segreteriadiStato degli Affari Esteri); fu anche ispettore generale delle Poste e dei Trasporti Pubblici ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Nostro Pontificio, sicuro che si condurrà sempre da buon Suddito e da Cittadino onesto" (Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, 1849, rubr. 165, f. 2, cc. 57-61).
Dovendo rinunciare comunque ai precedenti incarichi, il L. trascorse quegli anni ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] 'Acton sull'assedio di Tolone sono conservate presso l'Arch. diStatodi Napoli, SegreteriadiStato degli Affari esteri, Tolone, Spedizione delle truppe di S. M. Siciliana (1793); Segreteriadi Guerra, Dettagli della battaglia di Tolone1793. Per la ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] , 124; 136, f. 137. Per i rapporti col governo granducale: Arch. diStatodi Firenze, Segreteriadi Gabinetto, Affari del vescovo di Sansepolcro, vol. 39; Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Firenze, 168 A, ff. 321, 350-353, 377, 390, 419-422 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...