FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] . I, cc. 444-52; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, 1870, rubrica 110; Roma, Archivio del Vicariato, Stati delle anime, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a. 1825; Archivio diStatodi Roma, Archivio Pianciani, Carteggio tra Vincenzo e Luigi ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] avuto seguito. Morì a Melfi il 2dicembre e nella cattedrale della sua diocesi venne sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Nunz. Germania 26; 27, ff. 10-194; 114, ff. 8v, 10v, 17v, 21-24; 114A; 114D; 114F; 114 G; 114 K ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. concistoriale, Acta Camerarii, 13, c. 29v; SegreteriadiStato, Francia, 28, cc. 297v-514v (lettere del L. alla SegreteriadiStato); 31, cc. 1r-10v (istruzioni al L.); 33 (registro delle spedizioni del L ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile di prima istanza, ff. 1041-1042; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] apr. 1870.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Congregazione degli Studi, b. 107, f. Gonella Eustachio; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spogli di Curia, Gonella, bb. 1-2; Ibid., SegreteriadiStato, Epoca moderna, anni 1851-1862, rubr ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , per volere del marchese Domenico Caracciolo, fu nominato ufficiale della regia segreteriadiStato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di Federico II di Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] , insieme con C. Bonsi e R. Galluzzi, il riordino delle carte della "Segreteria vecchia", ossia dei documenti dei granduchi medicei (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, f. 104 ins. 1).
Nella Relazione del 24 dic. 1770, dovendo stendere ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] cl. I 2/1-2, Atti giudiz. cat. I - Regie patenti 1764-1847, cc. n.n.; Intendenza generale, vol. 54, c. 32; Regia SegreteriadiStato e di guerra, 1a serie, vol. 313, cc. 130-131, 182-184, 238-240; 2a serie, vol. 114, cc. 3-9v, 18; vol. 800, cc ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] .
Fonti e Bibli.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano [ASV], SegreteriadiStato, Spogli di Curia, Card. P., buste 1A, 1B, 2A, 2B, 2C; Ibid., SegreteriadiStato, Interni, rub. 558; Diario di Roma, 19 maggio 1824, pp. 3-10; Notizie per l’anno ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] filopiemontese, per il quale svolse attività in Umbria,dove fu appunto arrestato.
Liberato all'inizio di marzo per ordine della segreteriadiStato, fu però sottoposto a sorveglianza, con limitazioni negli spostamenti, finché nel 1858 poté recarsi a ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...