BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] alla nunziatura, e in Arch. Segr. Vat., Colonia 97-98, i dispacci del B. alla segreteriadiStato dal 1712 al 1713. Si veda, inoltre, Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, XI, Modena 1907, pp. 5041, 5051, 5127, 5142, 5161; Le lett ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] la nobiltà e la cittadinanza, Arezzo, Nobiltà, XLI, 14 (Panzani); Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Inghilterra, 3A: Diario del negotio di Inghilterra commessomi dal Sigr. Cardinal Barberini con consenso del papa (copia dattiloscritta ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] la seconda guerra mondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini di organizzare l'ufficio statistico per i prigionieri di guerra presso la segreteriadiStato vaticana, organismo sulla cui attività si fondavano le iniziative assistenziali ed ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] s., 116, 118, passim; Sec. brev., 652, c. 194; 674, cc. 463 s.; SegreteriadiStato, Lett. di principi, 207A, cc. 132-138, 163; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv, K. schw. 6749, cc. 9-12v ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid., Patenti Controllo Finanze, sub voce, per le varie nomine del D.; Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato e Guerra, s. I, vol. 276; s. II, vol. 1069, passim; molte altre lettere e documenti nelle serie ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] continuo intervento inglese negli affari del Portogallo provocava soluzioni non sempre gradite a Roma, da dove più di una volta la segreteriadiStato riversò sul F. rimproveri non troppo velati per la marginalità e la disinformazione in cui spesso ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] 1830-31.
Morì a Fermo il 10 sett. 1837.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute della SegreteriadiStato al B.: 1793-95); Ibid., Fondo Garampi 276, ff. 129-181; Bullarium pontificium sacrae congregationis de Propaganda Fide, IV ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] 19: Lorenzelli. Sugli incarichi ricoperti dal L. si segnalano i seguenti fondi dell'Arch. segreto Vaticano: SegreteriadiStato, Rubricelle, 1893-1896, Nunziatura Aja; Rubricelle, 1896-1899, Nunziatura Monaco; Rubricelle, 1899-1904, Nunziatura Parigi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] è conservato lo Spoglio Galimberti, formato da tre cartelle; più interessante la documentazione che si trova nelle varie sezioni della segreteriadiStato negli anni in cui il G. svolse la sua attività diplomatica (ma si tenga presente che non esiste ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] 5-6v (testamento del F., 30 genn. 1670); ibid., 54 (inventari del patrimonio e istrumenti notarili del F.); Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Colonia, 39-45; Ibid., Avignone, 53, cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...