GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] finanziaria pubblica. Poco più che trentenne, all'inizio del pontificato di Leone XII un provvedimento della segreteriadiStato lo nominò (29 sett. 1824) membro di una commissione formata da alti esponenti della Curia e del patriziato ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 15-17; Weisungen-Politische Berichte, 1831; Arch. diStatodi Parma, SegreteriadiStato e di Gabinetto, Governo provvisorio, bb. 389-393; Moreau de Saint Méry (per il periodo francese); Parma ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] , 1963, e in Cecchi, si consultino: Arch. diStatodi Roma, Archivi di famiglie e di persone, Guerrieri Gonzaga card. Cesare, 14 buste, 1582-1856; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Epoca moderna (1814-1922), Rubricelle e protocolli, Indici ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] ., Memorie-Biglietti, 302; Ibid., Epoca Napoleonica-Italia, VII, 37, IX, 20-23; Ibid., SegreteriadiStato, rubr. 224, f. 82 (1818); Arch. diStatodi Roma, Tribunale civile del Governatore (1621-1816); Ibid., Archivio del Governatore, 135 bis (1675 ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] costì, il che può esser che sia per sospetto, o sia detto per discarico di qualch'uno che si conosca colpevole nelle passate emergenze" (Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Francia, 317.H-I, c. 755, 27 maggio 1686).
La validità del L. per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Della Rovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della segreteriadiStato, preteso da Mamiani nonostante la durissima opposizione di Pio IX). Durante la breve esperienza ministeriale, terminata il 31 luglio 1848, il ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] Caterina de' Medici.
Dopo questa missione il B. ritornò nell'oscurità che meritava: di lui non si hanno più notizie.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteriadistato,Francia, vol. 4, cc. 75v, 91r, 94r-95v, 97r-103v, 105r-106v, 109r-115r, 120r-121r ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] , bb. 13, 18. Copie della sentenza e successivi rapporti relativi all'esecuzione sono presenti anche nell'Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Parte moderna, rubr. 204, a. 1861, f. 3. Gli interrogatori del L. nel processo del 1861 sono ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ordine e grado, anche quelle, come la segreteriadiStato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario diStato il G. fu membro di diritto del Consiglio diStato, il collegio dei più fidati consiglieri del granduca, che aveva ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] ; 93b2, cc. 20r, 42r-43v, 110r; Fondo Pio, 105, cc. 37r, 47v, 50v, 53v, 126r; SegreteriadiStato, Lettere di particolari, 4, c. 336v; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Chirografi, B 225, c. 11v; Archivio Giustiniani, Armadio unico Savelli, 101, cc ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...