D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] fu lo stesso Mussolini a bloccare l'iniziativa data la presenza di "troppe biografie", come scrisse di suo pugno in un appunto per il proprio segretario (Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, cart. ord., fasc. cit., appunto del ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] diretto da Foà e redatto dal G. - se ebbe gestazione lunga fu poi di brevissima durata (due soli numeri, usciti nel marzo-aprile 1920).
Non scoraggiato da poi Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario e ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] segreteria della direzione e dell'amministrazione; nel 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di che le finanze dello Stato indietreggiassero di tre anni ... I 16 voti di maggioranza che ieri ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] L'Osservatore romano; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate giornalistiche, b. 1, f. 19: L'Avvenire d'Italia; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 513 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli Guido Manacorda; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordin., f. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] nome e tutelarsi dalle accuse; nemmeno la stesura di un memoriale autobiografico, titolato In difesa della verità e inviato personalmente a Mussolini (Arch. centrale dello Stato, Segreteria part. del duce, Carteggio riservato, b. 83, sottofasc ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] rappresentativo, divenuto secondo il B. lo strumento di giochi di potere estranei alle reali esigenze del paese, il il 2 ag. 1965.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Segreteria del duce,Carteggio ordinario, A. B., 209340; Ibid., Carteggio ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] coloniale, Roma 1929.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Min. d. Int., Dir. Gen, di P. S., Div. Affari gen. e riservati, Casellario polit. centrale, b. 1927; Ibid., Segreteria Partic. del Duce, Carteggio ordinario, Federaz. industr. editori ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] segreteria generale sostenendo, insieme con Buozzi ed E. Colombino, la partecipazione operaia ai comitati regionali di G., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] versione ampliata rispetto all'edizione francese (cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggi riservati, b. 51, dove è contenuta una copia delle bozze di stampa del libro).
Il coinvolgimento del G. con il regime e ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...