GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] con metodo anche il Corriere della sera di A. Borelli, che pure era stato nominato direttore con il placet del Partito nazionale f. Fasci di combattimento. Affari generali; Partito nazionale fascista, Segreteria amministrativa, Federazione ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] partì per gli Stati Uniti a capo di una missione incaricata di raccogliere fondi per i tubercolotici di guerra.
Morì a di Bologna, Segreteria generale, U.I. Servizi demografici, Ufficio certificazione storica e corrispondenza; Vimercate, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 1925).
Nel 1926, dopo essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto Stato, ottenne la libera docenza in 1943, entrando nel Comitato ligure di liberazione nazionale e assumendo la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Ugo Manunta (1925-1945); Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 1986, p. 197; I quotidiani della Repubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, pp. 14, 44 s., 150, 284 ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] padronanza delle lingue inglese e francese. Intrapresa la carriera di giornalista, fu tra i redattori de Il Popolo romano. Gustavo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), b ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] ruolo importante che svolse nel dar adito alla circolazione di idee antisemite. Sin dai primi anni del regime 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 53; Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] dai registri dell'Anagrafe di Milano dopo il censimento del 1951 "per accertata irreperibilità".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2061, fasc. F. F.; Ibid., Segreteria particolare del duce. Carteggio ...
Leggi Tutto
BRESCHI, Pier Giulio
Luciano Onder
Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] a Santa Margherita Ligure.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio conservato 1922-43, b. 50: Il Messaggero; La casa di S. Giorgio, Memorie e documenti, a cura di U. Villa, Genova 1905, pp. 75-77; L. Lodi ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...