CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] e la relativa decisione del papa sono in Arch. Segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1835, vol. 4888, n. 158. Nello stesso Archivio, nel fondo SegreteriadiStato, si possono consultare documenti sull'attività imprenditonale del C.; in particolare ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] . I, cc. 444-52; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, 1870, rubrica 110; Roma, Archivio del Vicariato, Stati delle anime, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a. 1825; Archivio diStatodi Roma, Archivio Pianciani, Carteggio tra Vincenzo e Luigi ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1814-1849, b. 432, 1/24, f. 1767; Magistrato civile di prima istanza, ff. 1041-1042; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] finanziaria pubblica. Poco più che trentenne, all'inizio del pontificato di Leone XII un provvedimento della segreteriadiStato lo nominò (29 sett. 1824) membro di una commissione formata da alti esponenti della Curia e del patriziato ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] 1818 al 1850, anno in cui, costretto alle dimissioni, fu insignito dal sovrano danese del titolo di cavaliere di Danneberg di terza classe (Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, rubrica 220, anno 1850, fasc. 3, ff. 67-68), membro delle Camere ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] contro gli incendi, che doveva essere collegata con la Compagnia di assicurazio.ne di Milano, da poco istituita. Ma fallite le trattative per la resistenza opposta dalla SegreteriadiStato e respinta una seconda domanda presentata nel i 830, dovette ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] febbraio 2017, in disaccordo con la linea attuata dal PD sotto la segreteriadi M. Renzi, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo, movimento politico che è entrato a fare parte ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'11,5% dei voti, contro il 46,5% alla corrente dorotea e il 20,7% ai sindacal-basisti; e Rumor, successore di Moro, era stato confermato alla segreteria). Occorsero ben dodici giorni e ventuno scrutini per sbloccare la situazione. Nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] (1913), la cui opera è stata esposta a Parigi e Londra; F. Castro Pacheco (1918), ottimo disegnatore e incisore; P. O'Higgins, collaboratore di Rivera nei murales di Chapingo e della segreteria della Pubblica Istruzione a Città di Messico; F. Moreno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era ancora responsabile per i problemi agricoli nella segreteriadi Brežnev. Tuttavia pochi all'interno del più ristretto forze armate, determinarono però rapidamente il fallimento del colpo distato.
Gorbačëv poté tornare così a Mosca. Ma la ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...