MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] nel febbraio 1954, era approvata da tutto il partito; che nei primi mesi della sua segreteria il M. non poté assumere iniziative di rilievo; e che gli erano stati affiancati tre vicesegretari (A. Ferioli, G.P. Orsello e A. Bozzi) non aderenti alla ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Verbali del Comitato centrale (Com. centr.), Verbali del Comitato locale, Carte di O. Joel (PJ), Fondo Segreteria generale, Fondo Ufficio finanziario (UF) e nell'Arch. diStatodi Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] realizzare il suo ideale di "stato sociale".
Nel ricostruire l'ambiente di studio in cui il Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 59310; S. Labarca, Profilo dello studioso, dell'organizzatore e dell'uomo, in Scritti in on. di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] circolazione dei biglietti diStato da 400 a 600 milioni, impegnando però gli istituti di emissione a tenere . dello Stato, Carte Crispi-Palermo, b. 152, f. 1546; sc. 38, f. 239; Roma, f. 147; Presidenza del Consiglio dei ministri, Segreteria, 1890, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] i suoi operai "facevano più fatica a studiare il modo di non lavorare senza essere puniti, di quella che avrebbero fatto lavorando veramente" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Cart. ord., fasc. 149874: da un discorso ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] battesimali, Maschi, 1748-1751, atto di battesimo, 8 dic. 1748; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. all'eredità del F.); ibid., cartelle 28 s.; Ibid., Segreteriadi Finanze, f. 234 (materiali relativi alla premiazione della Dissertazione ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] b. 289 (1914); Fondo Esteri, b. 313 (1918); Fondo Segreteria particolare, b. 334 (1936); Ibid., Arch. storico dell'INA, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità diStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, pp. 158 ss ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si laureò nell'ottobre in ingegneria elettrotecnica.
Verso la fine di quello stesso anno l'E. sostenne, a Napoli, l'esame distato, quindi entrò in contatto con Adriano Olivetti e, dal 2 febbr. 1930, fu assunto ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] dei suoi aderenti" doveva considerarsi tutt'altro che "indifferente" per il prestigio della maestà sovrana (Arch. diStatodi Firenze,Segreteriadi Gabinetto, filza 157, ins. 13), il B. non fu più disturbato. Anzi, profittando del ritorno liberistico ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Beneduce, ad Indicem; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; Presidenza del Consiglio dei ministri, ad nomen; Arch. diStatodi Milano, Gabinetto di prefettura, cart. 529. V. Bario, Annuario delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...