CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Studio, e l'anno dopo, alla morte di Paolo II, un posto nella segreteria apostolica.
Il C. dovette iniziare il suo prima del 14 settembre, data di ricevimento di una lettera di Gentile Becchi (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] tutta l'attività connessa con la preparazione e la spedizione dei brevi. In quell'ufficio di direzione della segreteria apostolica, le cui competenze sarebbero state poi formalmente definite da Innocenzo VIII in una bolla del 31 dic. 1487, ebbe alle ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] bibliotecario e il compenso fosse inferiore a quello percepito prima, si affrettò a lasciare la segreteria generale della prefettura di Ferrara cui era stato preposto dal 12 sett. 1802. Non fu comunque una sistemazione duratura: la supplenza non gli ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] '59 fu nominato capodivisione su consiglio di C. Nigra, e entrò nella segreteria particolare del ministro Minghetti per far parte I, Le scritt. della Segret. diStato degli affari esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , notaio della Camera apostolica appartenente alla segreteriadi papa Eugenio IV, lasciò nel testamento a Virgilio, leggendo le Egloghe (la Praefatio a questo corso è stata pubblicata in Field, 1981), mentre intorno al 1470 tornò ancora a leggere ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Di maggiore impegno è il trattato De Republica, composto fra il 1421 e 1422, o poco dopo: nel prologo viene infatti ricordata l'assunzione nella segreteria più occasioni ebbe modo di parlare del padre. Nell'Arch. diStatodi Milano si trovano non ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Segreteria granducale furono apprezzate, tanto che fu incaricato di seguire, tra il settembre 1673 e il marzo 1674, il congresso di nell'agosto, assumere un incarico governativo di gran rilievo, terzo consigliere diStato. In questa veste accolse G.W ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] , Bibl. Ambrosiana, Codice ambrosiano H 72; Padova, Bibl. del Seminario, cod. 71; Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, P. A.; Arch. diStatodi Siena, Notarile antecosimiano 2467; Siena, Bibl. comunale degli Intronati, cod. B. X 8; Veroli ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] far parte della segreteria del card. Guido Ascanio Sforza, nipote del futuro Paolo III e legato di Bologna. La cabbalistici et theologici fondati sulla Sacra Scrittura" (Arch. diStatodi Modena, Letterati, busta 10). Al Pigna prometteva anche ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] ag. 1845.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Segreteria generale del Governo provvisorio e della Provincia, voll. 123, 124; Arch. diStatodi Milano, Araldica, b. 127; Autografi, b. 138; Atti di governo, Studi, parte moderna, scatola 33; Milano ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...