FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] , N. Marcacci, Pietro Leopoldo eliminò dal programma "tutto quello che loro [i due vescovi] disapprovavano" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, 1785, Protocollo XVII straordinario, ins. 44). L'orientamento del F. era rivolto a favorire l ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della neutralità fra il Granducato e la Francia con "lo scopo di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta di passaggio di truppe" (dispaccio alla segreteriadiStato del 10 genn. 1795).
Trasferito nell'estate del 1795 alla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] il più presto possibile la missione olandese.
Già dopo il primo periodo di permanenza a Bruxelles, il C. si lamentò con la segreteriadiStato dicendosi "stordito, malinconico e solitario". In effetti egli considerava questa seconda nunziatura ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] lavori del dicastero, ma anche nella stessa direzione della diplomazia pontificia. A più riprese si trovò a capo di fatto della segreteriadiStato, per l'assenza dovuta a malattia del card. Bernetti e anche del suo successore, il card. Lambruschini ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] . La stessa corrispondenza del C. era indirizzata ai due diversi uffici cui faceva capo per la doppia natura del suo vicariato: la segreteriadiStato e il S. Uffizio. Durante il suo non lungo soggiorno, dal dicembre 1583 al marzo 1585, il C. ebbe ad ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] allontanato dal papa), il ben più potente T. Gallio, capo della segreteriadiStato e cardinale domestico del pontefice. Il G. fu privato dell'ufficio di chierico e i beni familiari furono confiscati e venduti all'asta a favore della Camera. Grazie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] consueto problema delle precedenze, nei primi mesi del 1715 fu incaricato dalla segreteriadiStato dell'unico negoziato di una certa consistenza: richiedere, cioè, al granduca di unire la sua flotta a quella pontificia per appoggiare la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Affari ecclesiastici straordinari dal 9 nov. 1822 al 10 marzo 1823 (cioè fino alla defenestrazione del Consalvi dalla segreteriadiStato), il C. fu uno dei più fini interpreti ed esecutori della politica consalviana. Certamente non a caso proprio ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] in un momento indubbiamente difficile: la città era stata teatro di una violenta sommossa di origine antinobiliare. Il suo predecessore, pur avendo ricevuto dalla segreteriadiStato precisi ordini per reprimere i responsabili della "scandalosa ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] prudenza. A questi principî sono ispirate le dettagliate istruzioni della segreteriadiStato che il L. ricevette poco dopo il suo arrivo in sede. In esse si sottolinea l'urgenza di intervenire su diversi fronti: la difesa e l'estensione della ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...