CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] della S. Sede ad annettersi Castel del Rio. Il suo nome compare in calce a lettere concernenti questioni trattate dalla segreteriadiStato nei manoscritti Vat. lat. 8476 (ff. 7r, 369r, 370r), 9731 (ff. 201r-204v), 10.406 (f. 126r) della Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] , accanto al padre Ettore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Acta miscellanea, n. 45, ff. 9v-10r; Ibid., SegreteriadiStato, Nunziatura di Savoia, n. 2, ff. 48r-1237v, n. 17, ff. 1-12v; Savona, Archivio vescovile, Archivio storico diocesano ...
Leggi Tutto
BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] Lorenzo Magalotti, nel 1623 fu da questo, divenuto segretario distatodi Urbano VIII, chiamato nel numero dei suoi sostituti: da allora il B. rimase sempre nella segreteriadistato con attribuzioni mai troppo ben definite. Inizialmente il Magalotti ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] in simili occasioni si presentò in quasi tutti gli stati italiani, venne dall'A. risolto con grande moderazione. colse il 10 ott. 1721.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Firenze ,nn. 99, 100 e 101; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] autori seguendo la testimonianza dello Sforza Pallavicino; comunque l'avrebbe esercitata per un periodo assai breve. Nella Segreteriadistato l'A. ebbe un ruolo importante soprattutto nei difficili rapporti diplomatici con l'Impero, che sollecitava ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] . La sua conoscenza dell'andamento degli affari e della sfera di attività della SegreteriadiStato è rivelata dal memoriale che su questi argomenti egli dedicò nel 1623 al segretario diStatodi Urbano VIII, Lorenzo Magalotti. Da esso si rileva che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Luigi Oreste
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 28 marzo 1840, da Paolo, negoziante, e Giovanna Fangelli. Fin da bambino dimostrò una spiccata vocazione religiosa, cosicché, nel dicembre 1855, [...] del lazzarista Raffaele De Martinis, tra il 1888 ed il 1907.
Nell'archivio della Congregazione di Propaganda Fide, a imitazione di quello della Segreteriadistato, il B. introdusse l'uso del protocollo e la sistemazione delle posizioni per rubriche ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] marzo del 1638 fu membro della segreteriadiStato, la massima autorità governativa della Chiesa e dello Stato pontificio. Nel primo decennio del Seicento la segreteriadiStato era retta da uno o due segretari diStato che, insieme con un sostituto ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] Gregario XIII il C. fece parte, insieme con un altro bolognese, Aurelio Savignano, della segreteriadiStato, ricoprendo l'ufficio di segretario domestico, con l'incarico cioè della stesura dei brevi sub anulo piscatorio. Il C. esercitò tale incarico ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] lui, il capitano Niccolò Azzolini, decapitato il 29 luglio 1586 sotto l'accusa di omicidio. Durante il brevissimo periodo in cui l'A. fu a capo della Segreteriadistato ebbe ad occuparsi delle importanti trattative con l'imperatore Rodolfo II per il ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...