PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] ‘segretario neoplatonico’, cosi com’era stata rappresentata dai recenti trattati di Bartolomeo Zucchi, L’idea del segretario (Venezia 1600), e di Benedetto Pucci, Nuova idea di lettere usate nella segreteria (Roma 1616). Confortato dagli ultimi due ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] della SegreteriaStato (le serie Vescovi e Prelati, Epoca Napoleonica, Cardinali, Legazione Ferrara, Cardinali e Governo, Congregazione Disciplina Regolare). Una memoria del sacerdote Giuseppe Dini con le istruzioni per accogliere il granduca di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] (minuta autografa della lettera aperta dell'ab. C. Pagani contro il F.); Arch. diStatodi Torino, Lettere vescovi, Casale (lettera del F. alla segreteria degli Affari Interni, Casale 24 apr. 1798, sull'affare Bergancini); Ibid., Carte epoca franc ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] segreteria della Congregazione di Propaganda Fide e riuscì a occupare velocemente posizioni di responsabilità, fino a ricoprire la carica di primo minutante. Per le sue qualità di a far parte del Consiglio diStato. Partecipò alla stesura della ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] d'indifferenza del vescovo nei riguardi del suo servizio pastorale (Arch. diStatodi Firenze, Segreteriadi gabinetto, n. 9 ins. 6).
Amareggiato per la sorte personale e di quella dell'intera diocesi, il F. espresse il suo dissenso alle ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] XI e dall'elezione il 16 maggio 1605 di Paolo V con il conseguente nuovo cambiamento di personale nella Segreteria apostolica. Egli inviò anche al nuovo papa una "Relatione dello stato infelice della Germania cum propositione delli rimedi opportuni ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] vescovo di Ragusa e di Assisi e allora titolare in Curia della segreteria dei Brevi, il quale gli offrì l'ufficio di lucchesi finì per inimicargli il papa ed il cardinale segretario diStato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel 1759 morì il ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] te della segreteriadi Giulio III: "secretarius et familiaris noster" è detto nel motu-proprio di papa Ciocchi 10425, ff. 28v-29; Arch. dioc. di Caserta, fondo Pergamene (interessi amministr. Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Collettorie 1956, ff. 6 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] segreteria della congregazione dei Vescovi e regolari.
Nel 1742 intervenne in un altro importante dibattito politico-religioso, quello sulla riduzione delle feste di precetto. Di 3, cc. 356-366; Arch. diStatodi Firenze, Fondo Covoni-Girolami, 474 ( ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] italiani e stranieri. Passato nel 1781 a Vienna, nella segreteria del Dipartimento d'Italia (l'organo asburgico preposto dal 1775, nell'ambito della Cancelleria distato, agli affari politico-amministrativi italiani), con un incarico procuratogli ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...