PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , Arch. storico Diocesano, Visite Pastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. diStatodi Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Francia 29 (vari documenti); Milano, Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] , Rome 1922, app., nn. 15, 16, 17. Per il periodo urbinate: Arch. Segr. Vat., S. S.,Urbino, 13. La corrispondenza del C. con la segreteriadiStato, Ibid., S.S., Cardinali, 9, 55-67 (1690-1702). Importante è anche il materiale della nunziatura ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] nominò il F., nel 1676, segretario delle Cifre. Questo grado gli permise di organizzare il lavoro della segreteriadiStato in modo da lasciare al Cibo solo la firma finale dei documenti, preparati da lui, e gestire in prima persona la corrispondenza ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] i Turchi posero sotto assedio la città.
Da Venezia l'ambasciatore imperiale Della Torre da mesi faceva pressioni sulla segreteriadiStato perché M. fosse autorizzato a raggiungere la corte imperiale. Il permesso fu accordato il 7 agosto e M. partì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] /643; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, 147, cc. 495r, 741, 781 e 152, cc. 519r-520v; Ibid., SegreteriadiStato. Francia, 190-199, passim; Brescia, Archivio vescovile, Visite pastorali, 67-74; Udine, Archivio Caimo, 89; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] , L. L., bb. 4 (nella prima i mss. delle memorie; nelle altre tre, carte relative alla segreteriadiStato); Arch. della nunziatura di Parigi, regg. 17-29; Arch. particolare di Pio IX, n. 1049 (testamento del L.).
Basata in gran parte sull'abbondante ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] che filtrassero nell'ambiente diplomatico accreditato a Torino, egli divenne uno scrupoloso e assiduo informatore della segreteriadiStato vaticana. Seguì con particolare attenzione i residui problemi connessi all'alienazione dei beni ex gesuitici ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] .
Paolo VI fu l’ultimo papa nella vita terrena di padre Pio, e neppure lui mancò di lasciarvi un segno. Da sostituto della segreteriadiStato, monsignor Montini aveva avuto un ruolo rilevante nel propiziare, all’indomani della seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] cfr. Indice; Ibid., Arch. della Procura generale camaldolese detta di S. Romualdo; Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, filze 46, 51, 72, 73, 80, 83, 84, 86; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Cardinali, 167-172, 179-186, 189, 202; Ibid ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] . Si veda anche: J. Chevalier, La politique du Vatican, Paris 1969, ad Indicem. Sul ruolo del B. sostituto della SegreteriadiStato, si vedano complessivamente gli Atti del Colloquio su Paolo VI pubblicati in Paul VI et la modernité, Roma 1984, e in ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...