Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] applicato di IV classe. Quando il Nigra,, inviato in missione a Parigi, lasciò la segreteria particolare di Cavour, la sua neutralità, quale atteggiamento avrebbe tenuto in caso di occupazione dello Stato romano da parte italiana.
L'A. giunse a ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] vita, secondo le direttive fasciste, a un "felice esperimento di fusione fra datori di lavoro e lavoratori" (Arch. centr. dello Stato, Segreteria…) e si lamentò per la perdita di numerose navi a causa degli eventi bellici. Per risarcirlo Mussolini ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] 9 giugno 1911, indetto per protesta contro l'eccidio di Rocca Gorga, e degli scioperi dei metallurgici e dei e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Casellario politico centrale, b. 1633, ad nomen; Id., Segreteria partic. del duce (cart. ord.), b. ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] , a vicepresidente del gruppo parlamentare del PCI alla Camera, di cui era già stata segretaria, e nel 1972 a vicepresidente della Camera dei deputati. In quello stesso anno assunse la segreteria del PCI Enrico Berlinguer, del quale la I. condivise ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] a ripararlo dalle esplicite critiche di Mussolini. La sostituzione di Starace alla segreteria del Partito Nazionale fascista (PNF a disposizione per due anni; poco prima era stato nominato presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] Eletto deputato nella circoscrizione di Bologna nel novembre del 1919, diede le dimissioni dalla segreteria del partito e fu 1921 era stato eletto nella circoscrizione di Trieste), perseguitato dallo stesso fascismo (nel 1926 la sua casa di Roma fu ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] sosteneva il B., non vi sarebbe stata possibilità di attuare un serio programma di riforme. Tutta l'attività dei B. documento - approvato anche da Di Vittorio e pubblicato il 27 ott. 1956 - con il quale la segreteria della CGIL, differenziando la ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] tecniche a Breno, fece pratica disegreteria e svolse mansioni di ufficiale di registro a Preseglie. Dopo aver fallito e tenuta a battesimo da ras Makonnen: sarebbe stata sorella di latte di Tafarì, il futuro imperatore Hailè Sellassiè), Marco ( ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] delle rose. Leggenda delle Dolomiti di Brenta, ibid. 1954; Finirla coi tentativi di mutilare una vittoria alpina. Lettera aperta al dott. Sala, Roma 1960.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria part. del duce, Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] del 1956.
Mori a Roma il 25 dic. 1967.
Il D. fu autore di Galera… S. O. S.!, Milano 1956; 17 colpi, ibid. 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, 1922-1943, busta 84W/R, fasc. 83 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...