DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] alla cura, buon ordine e conservazione" delle carte del fondo Segreteria Vecchia e di altri archivi di magistrature fiorentine (cfr. motu proprio granducale del 31 genn. 1665, in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Principato 1842, c. 126).
Alla ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Corte dei conti.
L'H. morì a Firenze il 14 ott. 1856.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, f. 1470; Arch. diStatodi Pisa, S. Stefano, Apprensioni d'abito, 1190 bis, c. 15v; Apprensioni d'abito, Provanze ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato lo esonerò dal servizio: la misura 1911 si trasferì a Messina quando gli venne affidata la segreteriadi quella Camera del lavoro. L'impegno sindacale del C. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] poi il re al congresso di Lubiana.
Nel maggio 1821 il re Ferdinando introdusse nel Consiglio diStato la redazione del protocollo, e l'incarico fu affidato al Caprioli. Alla riforma della segreteria particolare rimase occupato nel carteggio ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] cariche in società di assicurazioni.Nel 1909 venne nominato membro del Consiglio diStato. Il 19 maggio centr. d. Stato, Carte Orlando, Carteggi, b. 4; Part. Nazionale fascista, Senatori e consiglierinazionali, b. 10; Segreteria particolare del Duce ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] persona, per un decennio, i contatti tra l'ambasciata e la segreteria degli Affari stranieri.
Il C. non tardò ad accorgersi di essere statodi fatto esautorato e non sopportò di buon grado la situazione: divenuto gelosissimo dei successi del colto e ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] il 1° settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò maggio 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 132.346, 540.291; ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] nel 1618, 1623 e 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. 53, c. 121r; Ibid., Matrimoni, reg. 88, c. 117r; per la carriera politica, ad annum, Ibid., Segreteria alle Voci. Elez. Magg. Cons.; regg. 7-8, 13 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Savoia. Nel 1847, dopo avere avuto (9 ottobre) la reggenza della segreteriadi Guerra e Marina, ne fu (27 novembre) primo segretario e in tale veste partecipò alla firma dello statuto albertino (4 marzo). Il 15 marzo fu dispensato dalla carica.
Allo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] .
Fonti e Bibl.: Per la data di nascita dell'A. cfr. Arch. diStatodi Napoli, L. Serra di Gerace, Mss. nobiliari, V,1628. Per la sua carriera militare, ibid., Segreteria Guerra, ff.1335 e 2239, e Arch. diStatodi Milano, Ministero Guerra, cart. 386 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...