BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] gli interessati potevano ricorrere al Consiglio diStato: e l'esser stato il B. chiamato in seguito proprio alla segreteria generale dei Consiglio diStato mostra quale stima di dottrina e di imparzialità egli godesse nell'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] stretti collaboratori del capo diStato Maggiore Ambrosio che di impedire che l'immenso archivio accumulato dalla segreteria particolare di Mussolini venisse saccheggiato e disperso da gruppi di dimostranti e di provocatori: dispose quindi l'invio di ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] coloro che lo avversavano, come ad esempio dal consigliere distato Vincent in una lettera (del 26 giugno 1809) indirizzata la segreteria per gli Affari interni, tutta la documentazione al B. e a Giuseppe Antonio Gromo, presidente del senato di ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] dei confini. Del 26 febbraio dell'anno successivo è una patente contenente la nomina del B. a segretario diStato nella segreteria Esteri e del 1725 l'assegnazione di un nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] 26 apr. 1828), Maria Antonia (n. 25 marzo 1831).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Ministero Guerra, f. 72, inc. 1041; f. 329, inc. 7012; Ibid., Segreteriadi Guerra e Marina, registro 18; Ibid., Catasto francese, Napoli, ff. 227, 280; Ibid ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] a Venezia in agosto e continuò nei suoi ordinari compiti disegreteria. Il 19 giugno 1660 fu ballottato in Senato e Lettere ambasciatori, b. 30, n. 196; Ibid., Inquisitori diStato, b. 148, n. 59; Ibid., Avogaria di Comun, bb. 446, f. 1; 460, cc. n ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] , Costanza, Taddeo, Camilla, Cassandra, Antonia e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, 1230, c. 171; 1237, c. 158; Ibid., Segreteria delle tratte, 117, c. 247v; Ibid., Mediceo avanti il principato, 96, c ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] del governo rivoluzionario, assumendo la segreteria del quarto comitato addetto all'amministrazione 21 luglio 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Stato dei deputati che segnarono il decreto di decadenza del 13 aprile 1848, Min. Luog. ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] (marzo 1926-ott. 1930) e fece approvare un nuovo statuto del partito (ott. 1926) che, tra l’altro, ne limitava l’autonomia e aboliva ogni forma di elezionismo. La segreteriadi Turati fu caratterizzata, anche attraverso l’epurazione dei suoi quadri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] ed abilità han lasciato oziosi i nostri desideri". Dopo esser stato a Vienna, membro della segreteriadi quell'ambasciata, rappresenta in Svizzera la Repubblica, con la qualifica di residente, dal settembre 1707 al luglio 1711.
Tra le incombenze ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...