BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] la carica di sotto-intendente di polizia per quella di capo disegreteria. Promosso nel 1853 caposezione e nel 1860 capodivisione, venne collocato a riposo nel febbraio del 1863.
Morì a Torino il 16 dic. 1866.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] di Terranova.
Continuando la sua attività nella segreteria ducale, dovette nel 1605 superare la temibile concorrenza di ottennero nell'anno 1646 di essere aggregati alla nobiltà veneziana.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] parte della segreteria del ministro Prina. Nominato nel 1809 direttore generale delle Dogane, mantenne l'ufficio anche dopo la caduta di Napoleone, ma si dimise ben presto (30 apr. 1816) per ritirarsi a vita privata. Da Napoleone era stato nominato ...
Leggi Tutto
Alia, Ramiz
Politico albanese (n. Scutari 1925). Dirigente del Partito del lavoro d’Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell’Assemblea del popolo (capo [...] con Paesi e organismi internazionali e, all’interno, per una prudente liberalizzazione. Nel 1991 il Partito del lavoro diveniva il Partito socialista d’Albania ed egli ne lasciava la segreteria mantenendo, fino al 1992, la carica di capo diStato. ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] Anche l’articolazione periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini del decentramento gli alti dignitari; altri erano preposti agli uffici della segreteria e all’istruzione delle cause riservate alla giurisdizione dell’ ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] del XX secolo e sulla storia dell'integrazione europea ed è stato direttore del “Rapporto annuale sull'integrazione europea”. Membro della segreteria romana dei Democratici di sinistra e poi della direzione nazionale del Partito democratico, ha ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] seconda disdetta dell'accordo sul meccanismo di contingenza.
Nel 1985 Carniti abbandonò la segreteria della CISL, lasciando il posto . L'assenso del principale sindacato italiano era stato dato in considerazione delle gravi condizioni economiche del ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] (dal 1948 Partito del lavoro d'Albania), di cui assunse la direzione e la segreteria dal 1943. Con fermezza H. guidò il partito nella lotta di liberazione nazionale e nell'organizzazione dello stato socialista, affiancandosi alla Iugoslavia. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] troviamo solo nel corpo dei vigili e doveva essere addetto alla segreteria per i codicilli); 3. secutor tribuni (che accompagnava il sempre era il tribuno delle coorte di cui faceva parte la vexillatio; ne è stata pure scoperta la caserma. Quando la ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] la sua movimentata biografia politica ha coinciso in gran parte con la storia del Partito radicale, di cui è stato leader indiscusso e attivissimo, pur rinunciando spesso alla segreteria, in nome del principio della rotazione degli incarichi che è ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...