DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. diStatodi Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] nell'ateneo pisano, il D. venne introdotto nella segreteria del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, grazie alla protezione del conterraneo Pietro Usimbardi, allora primo segretario diStato. Iniziò la carriera burocratica come segretario ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] e culturali del regime. Sfogliando le carte della segreteria particolare del duce (conservate presso l'Archivio centrale dello Stato) si può vedere con quante persone tenesse le relazioni e di quante questioni si occupasse svolgendo un ruolo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Luciano De Feo, a suo tempo conosciuto nella segreteriadi Luzzatti; attivo presidente della Corporazione forestale italiana nonché di Forlì, Forlì 1942.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Forlì, Archivio Paulucci di Calboli, Giacomo Paulucci di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] terzo commesso nella segreteria della R. Consulta. Il 27 apr. 1840 sposò Clarice Fortini, figlia di Cesare, generale dell Torino a far parte della commissione istituita presso il Consiglio diStato per lo studio e la preparazione delle leggi sull' ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] del PSI fino all'avvento, nel 1976, della segreteriadi Bettino Craxi. Il suo dissenso nel confronti dell' in Il Ponte, XXXVIII (1982), pp. 16-18; La difesa della scuola diStato alla Costituente, ibid., pp. 26-45; Lettere a compagni, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] con l’Istituto di studi socialisti diretto da Morandi, che lo chiamò a far parte della segreteriadi redazione della rivista Socialismo criticando anzi qualsiasi tipo di lotta che non fosse di massa. I fatti di piazza Statuto aprirono però la crisi, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Ragguagli di Parnaso…, a cura di G. Rua, I, Bari 1910, p. 35; Archivio diStatodi Siena,Archivio di Balia, a cura di G. per la gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] del partito e portò alla destituzione del F. dalla segreteria cittadina. Nelle elezioni politiche del 6 apr. 1924 venne il capitalismo diStato. Nel tentativo di favorire una politica di mobilitazione delle masse operaie, in vista di quello che a ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] C.F. Nicolis di Robilant. Inviato a compiere un trimestre di pratica presso l'Archivio diStatodi Firenze, il 26 Serie D (Direzione dell'Archivio storico); Segreteria del III Congresso internazionale di scienze storiche. Cfr. anche: Corriere ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] apr. 1948. L'esito del voto determinò la crisi della segreteriadi L. Basso e al congresso nazionale straordinario, convocato a Genova dell'autonomia dal PCI.
In tema di rapporti con il PCI è stato giustamente rilevato come il L. rifuggisse dallo ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...