PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] . 25, ff. 582, 605; Segreteria particolare del Duce, RSI, Carteggio riservato, b. 47, f. 500; Archivio diStatodi Milano, Corte di assise straordinaria, b. 20, f. 291 (1945); Archivio diStatodi Varese, Corte d’assise di Varese, Sezione speciale, b ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di Bartolomeo Bini, iniziò col suo appoggio la carriera di Curia che lo porterà più tardi alla segreteria inizi della "tragedia" michelangiolesca della "sepoltura di papa Giulio".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid., ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio diStato.
Morì a Roma il 19 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce. Fascicoli passati al riservato, b. 25 ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Nel 1601 Picchena entrò nella segreteriadi Ferdinando I e fu in seguito impegnato in molti uffici, percorrendo le tappe di un rilevante cursus honorum al servizio dei granduchi. Nel 1604 fu nominato segretario diStato, con competenze per gli affari ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , la segreteriadi L. Basso finì sotto accusa e la maggioranza fu conquistata dalla corrente di Riscossa socialista stor. della Resistenza, Fondo Jacometti.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2608; A. Garosci, Storia dei ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] , assegnato al Collegio o al Senato, è, di nuovo, segretario del Pregadi. Restituito alla segreteria dei Dieci nel 1621, il C. muore a Venezia il 2 dic. 1627.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato Secreta, regg. 86, cc. 208r ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dell'Interno e del Tribunale delle prede presso il Consiglio diStato.
Negli anni della guerra il ruolo della Ragioneria generale . Ettore Cambi; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] Antonietta Podestà (figlia di Carlo, fratello minore). Roma, Archivio centrale dello Stato, Partito Nazionale Fascista, Direttorio nazionale, Servizi amministrativi, Serie I, b. 35, f. 6; GUF, bb. 1, 3, 39; Segreteria particolare del duce, Carteggio ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Stato maggiore dell'Esercito, Biografie, b. 83; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare diStatodi Verona e poi trasferito all'Archivio diStatodi Venezia. Un fondo Pariani composto dalla sua biblioteca – ricca di volumi rari e di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] il riconoscimento del titolo ereditario di conte di Gaiano.
Il L. morì nel suo palazzo di Parma il 17 sett. 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Dipartimento Grazia Giustizia e Buongoverno, bb. 254-256; Segreteria intimadi Gabinetto, b. 334 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...