CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] reggente la segreteriadi Guerra di Sardegna. Egli entrò pertanto a far parte di quel ristretto numero di fedeli consiglieri, Luigi, Gabriella.
Fonti e Bibl.:Archivio diStatodi Torino, Archivio di corte,Lettere di particolari,C, mazzo 72 (ivi, tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] future figlie, che non sembra vi furono, lasciava la cospicua dote di 15.000 scudi cadauna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Indice della Segreteria vecchia, Legazione di Roma, 295/XVI; Manoscritti, 321, Cariche d'onore, c. 498; Mediceo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tutti i propri ufficiali, lo designava col titolo di "primo secretaro diStato e di finanze", che fino al 1717 avrebbe contraddistinto i capi della segreteria ducale.
Proprio in occasione dei trattati di Cateau-Cambrésis, i primi segretari delle due ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] LXXVII brigata Garibaldi, di cui divenne capo distato maggiore. In quella veste partecipò alla liberazione di Torino del 26 aprile la federazione del PCI di Torino, in qualità di funzionario. Nel 1947 entrò nella Segreteria federale e dal 1948 guidò ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] gli ultimi decreti da lui sottoscritti. Morì molto probabilmente nel corso di quello stesso 1534 a Mantova, dove fu sepolto nella chiesa di S. Agnese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 633 s., 636, 746 s., 859-861 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di modifica del 30 dicembre 1831), con la soppressione del ripartimento del personale e il suo accorpamento alla Segreteria Mandarini, Elogio del Cav. Niccola Parisio, già ministro segretario diStatodi Grazia e Giustizia, Napoli 1850; A. Vesi, L’ ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] luglio 1921, capo distato maggiore della Commissione interalleata di controllo per l'Austria e, successivamente, di quella per l'Ungheria, fino al maggio 1924.
Nel giugno di quell'anno venne nominato capo della segreteria militare del ministro della ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] cariche di cavalleria» (Roma, Archivio storico del Senato, Senato del Regno, Segreteria, fascicolo personale di Coriolano Ponza di San regio decreto del 4 novembre 1889 lo elevò a capo distato maggiore del IX corpo d’armata, cui seguì la promozione ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] giornata di guerra…, Roma 1975).
Il L. morì a Milano il 5 nov. 1983.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Biografie, 80/82, 39/18 (per Guido); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] IV corpo d'armata, sempre come capo distato maggiore.
Passato a comandare il 42° di resa, venne ucciso dai Tedeschi. Alla sua memoria venne accordata la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...