DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] .
Morì a Roma il 7 nov. 1839 (6 novembre secondo il Barluzzi, p. 39).
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Firenze 183, 184, 189A, 243, si conservano i dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nobili ecclesiastici e chiamato più tardi al servizio della S. Sede quale minutante della SegreteriadiStato.
Il L. morì il 13 maggio 1944, nei pressi di Ronciglione, vittima di un incidente stradale.
Tra gli scritti del L. si ricordano: Sei anni ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] sua attenzione a non urtare la suscettibilità del governo austriaco, proprio alla vigilia della scomparsa di Pio IX lo J. aveva comunicato alla segreteriadiStato vaticana come a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] . e le carte, numerosissime, conservate nell'Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato e di Guerra del Regno di Sardegna (1720-1848), Corrispond. viceregia colla Corte e la SegreteriadiStato in Torino, e Carteggio del Viceré con le ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ed integrità. Il 6 ott. 1759, nell'ambito della riorganizzazione delle segreteriediStato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario diStatodi Grazia e Giustizia e degli Affari ecclesiastici. Egli in tal modo cumulava ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un biglietto della segreteriadiStato datato 31 marzo 1857, il F. era stato nominato segretario dei Memoriali, una carica che, riconoscendo a chi ne era titolare la facoltà ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] agli ecclesiastici nelle cariche amministrative - il C., dopo l'elezione di Leone XII (28 sett. 1823) e il conseguente allontanamento del Consalvi dalla segreteriadiStato., contro ogni previsione conservò il Tesorierato ma dovette accettare più ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] sé a Parigi come direttore degli uffici della SegreteriadiStato. In questa carica il B. ebbe modo di partecipare direttamente all'elaborazione della politica di Napoleone, che affidava alla Segreteria compiti della massima importanza. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] Arch. Nunziatura del Brasile, fasc. 137-168; Ibid., Arch. Nunziatura di Vienna, buste 432-482B, sono raccolti i dispacci del F. alla segreteriadiStato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] scritti. Fu benvoluto a corte anche grazie all'amicizia influente di Marc-Antoine de Beauvau principe di Craon; il 5 apr. 1743 la segreteriadiStato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...