BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] maggio. Fu richiamato a Roma poco dopo e il 14 sett. 1647 fu nominato nunzio ordinario presso i cantoni svizzeri. Fornito di istruzioni della segreteriadiStato, dei diritti di legato a latere e dei pieni poteri del S. Uffizio, onorato con il titolo ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] un personaggio chiave della diplomazia pontificia, grazie alla vasta rete di contatti personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 la segreteriadiStato lo pregò di adoperarsi presso l'imperatore per mettere pace in Germania.
In ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] storia ecclesiastica "con quel metodo che gli sarà prescritto dal provveditore di detta università" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, 1784, Protocollo straordinario, III, ins. 171). In questa circostanza il suo stipendio fu aumentato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 34, f. 192r; 36, f. 225r, 335r, 336r, 341rv; Arch. della Nunziatura di Madrid 107-136; Dataria Apostolica, Processus Datariae 131, f. 154r-162v; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna 118, 119, 146, 158, 159, 176, 222, 223, 253, 254; Napoli ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12: Berichte, Weisungen 1820-22; Arch. diStatodi Parma, SegreteriadiStato e di Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ducali, 1816-1848. Il Fondo Micheli-Mariotti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] 1; 9-11; 16; Concilio tridentino, vol. 78, cc. 71, 76r, 125r, 138r, 239r-246r; SegreteriadiStato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. diStatodi Firenze, Carte Cerviniane, voll. 10, 12, 19, 20; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 4663 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblica amministrazione, dove nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteriadiStato agli Interni.
Il 19 gennaio 1841 sposò a Torino Luisa Laura Minervina Malingri ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] prefettizi del neonato Regno d'Italia sostituendo V. Brunetti, chiamato a Parigi da A. Aldini per gestire la segreteriadiStato, nella prefettura dell'Adige, che tuttavia gli venne ufficialmente assegnata solo il 20 marzo 1806. Superata l'emergenza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] del 26 settembre del conte J.-F. Perret d'Hauteville, primo segretario della segreteriadiStato agli Affari esteri, a V.-A. Sallier de la Tour marchese di Cordon, ambasciatore sabaudo in Inghilterra. Perret vi aveva scritto che il G., non ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Ottocento, per volontà del marchese A. J. da Foz (da cui l'attuale nome del palazzo, ora sede della segreteriadiStato per l'Informazione e il Turismo), furono apportate modifiche interne e fu costruita una mansarda sopra la cornice che travisa la ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...