GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] (incluse tre comunicazioni del 1849 sottoscritte dal G. come primo ufficiale della r. segreteriadiStato per l'Interno) nell'Arch. del Museo centrale del Risorgimento di Roma (per la collocazione si consulti lo schedario cartaceo, ad nomen). Tra le ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] al suo servizio. Morto Visconti il 19 settembre 1608, Poli andò a Roma in cerca di fortuna; gli venne offerto di lavorare nella SegreteriadiStato alle dipendenze del cardinale Michelangelo Tonti, ma egli preferì offrire i suoi servizi al cardinale ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] internonce aux Pays-Bas (1652-1655) è stata edita a cura di L.H. Vos, Bruxelles-Rome 1993. Arch. diStatodi Roma, Università, b. 243, c. 72; Arch. segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1080, c. 7r; SegreteriadiStato, Fiandra, 35-39, 98, 142, 171 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] ). Lostesso Pio X volle smentire questa interpretazione con una lettera inviata al C. (datata 25 settembre, ma trasmessa dalla segreteriadiStato a metà ottobre: cfr. La Civiltà cattolica, XLIV [1913], vol. IV, pp. 257 ss.), in cui certificava l ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont. SegreteriadiStato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 216; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] acquisti e doni, b. 20. Per le misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Consiglio centrale di censura, b. 2; SegreteriadiStato, Epoca moderna, a. 1850, rubr. 68, f. 2. Il ricco carteggio del L. con i ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] : Copia della commissione data al bailo A. D. dal doge Piero Grimani; Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Archivio della nunziatura di Venezia, 9d, ff. 24, 217 s., 227, 234 s., 239; Vienna, Staatsarchiv, Staatskanzlei, Venedig, Carteggi ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] , Firenze, 28 genn. 1599, in Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Firenze, 13, c. 252r). Ebbe anche occasione, ricevuta l'autorità di commissario e visitatore apostolico, di ispezionare diversi monasteri e santuari, tra i quali l'eremo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] grande familiarità, accolse il C. in Toscana. E anche se manca la corrispondenza diretta fra il nunzio e la segreteriadiStato, la conoscenza della sua azione in Toscana ci è fornita dai numerosi documenti dell'archivio della nunziatura conservato a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Roma, insieme a Michelangelo Tonnello, per ottenere la rimozione di Fransoni. Nei colloqui con Pio IX e con la segreteriadiStato cercò di raggiungere una composizione pacifica ma, di fronte all’intransigenza del pontefice, rinunciò a proseguire le ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...