CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] grande familiarità, accolse il C. in Toscana. E anche se manca la corrispondenza diretta fra il nunzio e la segreteriadiStato, la conoscenza della sua azione in Toscana ci è fornita dai numerosi documenti dell'archivio della nunziatura conservato a ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] arcivescovi... suoi predecessori; Omelie e Sacre orazioni, commentate da G. B. Attendoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura di Venezia, m. 25; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6191, f. 594; Vat. lat. 7182, ff. 95, 89v; Vat ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] rapporto diretto con il pontefice, risultavano autonomi rispetto a una segreteriadiStato ridotta spesso a organo puramente esecutivo.
Tutto ciò si verificò non tanto durante il breve pontificato di Pio VIII, quando si presentò il nodo dell'avvento ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario diStato Tolomeo Gallio, fu [...] , nel 1660 e 1666, a nome del nunzio. Giunto a Colonia il 29 nov. 1659, nella corrispondenza ordinaria con la segreteriadiStato il nuovo nunzio riferiva sull'andamento della guerra della Svezia contro l'Impero, il Brandeburgo e la Polonia, che fu ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . 215-231v; Fondo Gesuiti, 15, cc. 268 s., 314 s.; 16, cc. 31 s., 149, 280-281v; SegreteriadiStato, Fiandra, 135R; 135Ff-135Nn; 153C-D; 190-191; 205; Ibid., Lettere di cardinali, 167, f. 286; Index brevium, 86, cc. 137rv; Sec. Brev., 3533, cc. 7 ss ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] rivestite da Paracciani sono rintracciabili nelle Notizie per l’anno (Roma 1741-1777) e presso l’Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Memoriali e biglietti, 177, 181, 189, 193, 204, 206, 212.
G. Fracassetti, Notizie storiche della città ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] la dignità; non poté tuttavia fare altrettanto nel 1820, quando, dopo pressanti sollecitazioni della SegreteriadiStatodi Roma, si vide costretto ad accettare il vescovado di Castellammare e Lettere, al quale fu consacrato il 29 giugno del 1821 dal ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] dall'amico cardinale Omodei.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Epistolae ad principes, vol. 60, cc. 40v-41r; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna, voll. 24, cc. 257-302; 25-29; 32, cc. 1-184; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 8727 ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1784, prot. 6, n. 265; 1785, prot. VII Str., ins. 81; 1787, prot ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 11 luglio dal Pombal che gli attestò la sua buona disposizione per il ristabilimento della pace con Roma. Nei suoi dispacci alla segreteriadiStato il C. si dichiarava soddisfatto per l'andamento generale della situazione e sottolineava la sincerità ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...