CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] la mancanza di qualsiasi influenza del C. negli affari più o meno rilevanti della Segreteria. Una delle per la candidatura del D'Elci nei conclavi 1667 e 1669); Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del principato, lettere del C. a Cosimo III, 26 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] lo nominò sostituto della Segreteria dei brevi e il 7 luglio 1877 lo chiamò a ricoprire la carica di consultore della congregazione delle di "un uomo notoriamente privo di ogni spirito di italianità" (rapporto 13 genn. 1900, in Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , oltre che dai periodici ricordati, da: Arch. diStatodi Torino, specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; Lettere Ministri di Russia, Registri Lettere della Segreteria Estera,mazzo I (1817-1846), fasc. 5; Carte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , 167, 184 (gli atti del concilio di Trento nella filza 155); Segreteria vecchia, Segretari, 295/VI; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte genealogiche Passerini, 8; Arch. diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici (1558-1561), a ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] pp. 195-205. Per la carriera ecclesiastica dei C.: Arch. diStatodi Napoli, Segreteria dell'Ecclesiastico, Reali dispacci, vol. 98, pp. 26-27; Ibid., vol. 159, p. 86; Arch. diStatodi Palermo, Registro del Protonotaro, vol. 853, cc. 205r, 280v. Per ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] la pace con la Francia.
Nella sua qualità di capo della segreteria il C. si occupò anche della corrispondenza con con la corte estense, conservata nell'Archivio diStatodi Modena fornisce dettagliate informazioni sull'attività svolta dal ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] e volle rinviare il caso al giudizio sovrano (Arch. diStatodi Napoli, Notamenti del Collaterale, 120, ff. 106-108), . Era però l'inizio di una brillante carriera che lo avrebbe portato alla responsabilità della segreteria dei Brevi ai principi.
...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] suo posto di segretario del cardinale Borgia a B. Orsino per passare a quello di capo della segreteriadi un altro Borgia a persuadere il duca, da poco ristabilitosi, che sarebbe stato meglio andare subito in Romagna, dove aveva ancora forze ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . per la Dottrina della fede, nel fondo della Segreteria della S. Congregaz. dell'Indice: Index, Appendici G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] che maturava da tempo, lasciò l'incarico presso la Segreteria medicea e si trasferì definitivamente a Roma, per dedicarsi e Bibl.: Documenti e lettere del D. si trovano in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, ff. 115, 161, 316; ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...