FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] , Biblioteca Riccardiana, cod. 2695: G. B. Fagiuoli, Memorie e ricordi 1672-1695, I, cc. 86v-87r; Archivio diStatodi Firenze, Segreteriadi Gabinetto, f. 155, fasc. 6; Manoscritti, mss. 138-139 (F. Settimanni, Diario fiorentino, XII, cc. 319r-321r ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] i diritti, con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti disegreteriadi grazia contro li votanti disegreteriadi giustizia (Roma 1742) e … Memoriale di replica… (ibid. 1743). La causa ebbe molta ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] ; Ibid., Proc. Cons. 215, ff. 33-39; Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone, busta 823, fasc. 624; Ibid., Segreteria e ministero dell'Ecclesiastico, buste 1417, 1419, 3320, 3788-3792; Archivio diStatodi Lecce, Gran Corte Criminale e speciale ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] settembre 1856, fatta un po' di pratica presso la segreteria degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne 3830; Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, rubrica 255 (nunziatura di Monaco); rubr. 165 e 248 (nunz. di Parigi); La gerarchia cattolica e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] il quale aveva già impegnato le sue entrate (200 scudi), che avrebbe perso se fosse tornato a servire la Segreteria (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 3706a, lettera al Vinta, 4 dic. 1597).
Il 17 giugno 1599 il G. prese possesso ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] addetto, insieme col fratello Girolamo, alla segreteria dello zio, diventato cardinale. Morto questo (1596), passò al servizio del cardinale segretario diStato P. Aldobrandini, che seguì, in qualità di maggiordomo interinario, nel viaggio da questo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] apostolica. Nel 1785 Pio VI gli concesse la segreteria della Congregazione del Concilio. Elevato alla porpora il di Pio VII e, perse le speranze di ritornarvi, il 9 luglio si rifugiò a Modena, ove morì il 28 ag. 1810.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Brevium, 110, cc. 146rv, nn. 78 e 91, 148v, n. 153, 149v, n. 176; Segreteria dei Brevi, reg. 4263, cc. 139-149; 4386, cc. 117-119; 4467, cc. 25-36; Segr. diStato, Emigrati Rivoluzione francese, 12, cc. 625r-656v; 34, cc. 333-346; 42, cc. 364-444 ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] del provvedimento era la mancata "buona volontà per prestarli un servizio attivo" (Arch. diStatodi Firenze, Segreteriadi Gabinetto, f 34 ins. 7).Essendo state aperte nel novembre 1783 le scuole normali d'Oltrarno, dette anche leopoldine, il F ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] fu sepolto nella chiesa di S. Spirito dei frati zoccolanti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta genealogica di Bianca Cappello al G., 3475A; minute di lettere dei granduchi e della Segreteria ai residenti e agenti, 3484; lettere di ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...