MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Berna (1918-26) e a Parigi (1926-36) e alla SegreteriadiStato (1939-44). Un'ampia selezione dei documenti della SegreteriadiStato durante la seconda guerra mondiale sono stati pubblicati negli undici volumi degli Actes et documents du Saint-Siège ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] tener conto delle pressioni austriache. Senza dubbio lo condizionava l'oscillante politica di Pio IX, incapace di affrancarsi completamente dall'inerzia di una segreteriadiStato non rinnovata nella sua totalità e dunque portata più a boicottare che ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] settembre, si fermò, a metà novembre, per due giorni a Venezia, dove trattò la questione di Aquileia sostenendo, con disappunto della segreteriadiStato, il punto di vista imperiale, ed arrivò a Roma il 9 dicembre.
Il richiamo del C. significò anche ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Mantova, in replica agli attacchi dell'Alberoni, in cui accusava questo cardinale di abuso di potere contestandone il diritto di pubblicare le lettere della segreteriadiStato.
Nello stesso anno il F. si ammalò e morì a Roma il 24 ott. 1744.
Il 26 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] , Relationes ad limina, 123 (Bergomen.), ff. 358-408; Ibid., SegreteriadiStato, Nunziatura di Venezia, 333 A; P. Armati, Orazione funebre di mons. G. P. Delfini vescovo di Bergamo, Bergamo 1819; C. Morlacchi, Orazione funebre per monsignor G ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] commesse dal nunzio a danno dei suoi ufficiali. L'azione del G. suscitò qualche perplessità nella segreteriadiStato, che gli raccomandò di usare maggiori cautele, ma rese più spedite le trattative. Nell'aprile del 1595, dopo una dichiarazione ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dell'Italia della Restaurazione. Tale era la sua confidenza con il mondo austriaco che quando il 23 genn. 1835 la segreteriadiStato lo nominò internunzio a Bruxelles, fu deciso che prima passasse per Vienna per trattare con il cancelliere K.W.L ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] per sé e per lo zio Mario.
Fonti e Bibl.: L'istruzione per l'ufficio di collettore in Portogallo è conservata in Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato,Portogallo, 209, ff. 1-6 (ai ff. seguenti 6v-210 si trovano corrispondenze degli anni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, 2842; Arch. segreto Vaticano, Archivio della Nunz. di Vienna, 42-43, 43A; Fondo Albani, 196; SegreteriadiStato, Colonia, 230; Fiandra, 12 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] occasione visitò anche l'Argentina, il Cile, il Perù, Panama, le Barbados, inviando alla segreteriadiStato vaticana, da tutti questi luoghi, rapporti sulle condizioni di vita degli indigeni.
Il 23 dic. 1911, dopo aver risalito il Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...