PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] in diritto canonico con una tesi dedicata a Il concordato del 1851 tra Pio IX e Isabella di Spagna, nei documenti della SegreteriadiStatodi Sua Santità.
Dall’inizio del suo soggiorno a Roma aveva ripreso i contatti con l’associazione Laureati ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] un suo nipote che prese l'abito domenicano nel 1625, assumendo il nome di Deodato, morì prima di poterne uguagliare la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Napoli, 20A-D; 324, cc. 2-142; 325, cc. 12-137; Napoli, Bibl ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] -1763, cc. 273v, 277r, 298v (per le cariche ricoperte dal F. tra il 1753 e il 1761); Ibid., Segreteriadi gabinetto, f. 34, ins. 2; Ibid., SegreteriadiStato 992, prot. 18, n. 6; Firenze, Bibl. nazionale, Autografi Gonnelli, cart. 14, n. 249; Arch ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] 600 scudi, mai rispettato, da destinare ad una collegiata.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; 33, cc. 4, 39-43; 34, cc. 1-324; 35, cc ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] .
Morì a Roma il 7 nov. 1839 (6 novembre secondo il Barluzzi, p. 39).
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Firenze 183, 184, 189A, 243, si conservano i dispacci e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] sua attenzione a non urtare la suscettibilità del governo austriaco, proprio alla vigilia della scomparsa di Pio IX lo J. aveva comunicato alla segreteriadiStato vaticana come a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un biglietto della segreteriadiStato datato 31 marzo 1857, il F. era stato nominato segretario dei Memoriali, una carica che, riconoscendo a chi ne era titolare la facoltà ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] agli ecclesiastici nelle cariche amministrative - il C., dopo l'elezione di Leone XII (28 sett. 1823) e il conseguente allontanamento del Consalvi dalla segreteriadiStato., contro ogni previsione conservò il Tesorierato ma dovette accettare più ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] Arch. Nunziatura del Brasile, fasc. 137-168; Ibid., Arch. Nunziatura di Vienna, buste 432-482B, sono raccolti i dispacci del F. alla segreteriadiStato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] senza il concorso della S. Sede e contro gli interessi della Chiesa. Perciò non mancò di insinuare alla SegreteriadiStato che il papa si mostrasse condiscendente alle richieste del governo portoghese per la secolarizzazione facoltativa dei ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...